La sfida ecologica di Luigi Mendia Il fall out -d1ell'esplosione di Hiro·shima ha dato, luogo, tra l'altro, ·alla prima presa di coscienza ragio,nata ,dei pericoli e -dei danni che l'uomo è in grado ,di indurre nella biosfera. Le reazioni più ,dirette, all'e·poca, possono sintetizzarsi •C01 n la « ·crisi Op,penheim,er » e con la messa sotto. accusa della scienza negli anni '50; la « pace » è interve·nuta p10-i co-n la successiva realizzazione dei pr.ogetti spaziali. La grande aocusata degli anni '70 sta p-er .essere la tecnolo,giia che alla scienza è, p1eraltr,o, l:eg1ata in maniera co(sì intima ,da non potersi, a volte, nemmeno farne ·ditierenza. A livello letterario, sareb·be facile .ripristinare la favola « del1' apprend,ista stregon·e ». A liv;ello naturalistico si è in-dotti a riflettere co•me l'homo sapiens, l'unica spe-cie a possedere la coscienza, sia all,o· stesso• tempo cap·ace di determinare nell'ambiente in •cui viv•e modificazioni irrev;ersibili. È ben no1to, infatti, •C01me in natura esista un equilibrio dina~ mico1 tra l'ambiente 110n vivente (con specifiche ·car~tteristiche fisich·e, chi1niche, geologiche) .e le comunità ·che lo popolano ,ed in esso si sviluppano. Comunità ed am·biente non vivente costituisoo·no dei sistemi ecologici od ecosistemi, -regolati da meccaµismi equilibratori ,che con,sento,no di contenere le oscillazioni che possono in esso determinarsi, al fine ,di mantenere attivo il sistema stesso. T'ali m,eccanismi di omeostasi, cui è demandata un.a funzion.e che potremmo definire di vo,lano biolo.gico (di « ammortizzatori » ), agiscono, o,vviamente, entro certi limiti. Le capa·cità omeostatiche v,ariano. a secon,da delile sin.go,le spe,cie; le p,ossibilità di inse·diamento .e di sopravvivenza delle varie p·op.olazi1oni ne so,no, p·ertanto, diretta funzione. Se, p·er caso, l'alterazione dei fatto,ri a.m:bientali no,n viventi è maggiore delle specifiche possibilità b.iologiche ,di com~ penso, via via le singole ,comu!nità verranno messe in crisi; poiché, d'altra parte, l'e,quilibrio •dell'ecosistema è leg,ato, alle interrelazi,oni tra le ·diverse ,comunità, ne risulta ·che una crisi parziale può, col tempo, assumere dimensioni di carattere generale. Il ripristino del,le co[1dizioni di ·partenza può an.che ristabilire, 8 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==