Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

.. . Argomenti , significativi di questa prassi sono la costruzione di alcuni quartieri di abitazione a carattere economico con il ricorso alla prefabbricazio,ne pesante e la costruzione della rete autostradale. In entrambi i casi l'aver conferito all'organizzazione esecutrice anche la responsabilità della progettazione ha consentito· di risolvere solo alcuni aspetti dei problemi (quelli relativi ad una maggiore efficienza ed economicità delle costruzioni e ciò anche per la grande dimensione degli interventi) lasciando, di contro, non risolti tutti gli altri aspetti, quali: corret,te soluzioni urb,anistiche ed architettoniche, esatto dimensio 1 namento delle infrastrutture e dei servizi, rispetto del paesaggio, ecc., che ovviamente no·n potevano essere risolti dagli organi tecnici delle Società o Imprese esecutrici, che non avevano alcuna qualificazione in questi campi. Se si vuole, quindi, che la soluzione dei problemi degli anni '70, sia avviata in termini moderni (il che significa, in sostanza, in termini globali e non settoriali), non esiste, a mio, avviso, altra soluzione che quella di promuovere ulteriormente la costituzione e l'irrobustimento di organizzazioni tecniche specializzate nei diversi settori. Solo il perfetto funzio 1 namento del trinomio Committente-Progettista-Esecutore, con la precisa attribuzione ad ognuno dei propri compiti e delle proprie responsabilità, consentirà di formulare diagnosi obiettive, di proporre soluzioni non influenzate da interessi particolari, di co,nsentire alla classe politica (Committente) di operare le scelte in grado di soddisfare le molte esigenze di un paese evoluto. Si verrà, così, a ristabilire una pluralità di centri ·decisionali ed operativi giustamente equilibrata, condizione essenziale per uno sviluppo democratico del paese. · La fornitura di consulenza e di progettazione dovrà, quindi, venire esplicata da organizzazioni nate con questo unico e preciso scopo, rese il più possibile auto.nome ed indipendenti da legami politici ed economici, proprio per offrire la massima garanzia di elaborazione obiettiva di soluzioni ottimali, anche alternative, fra le quali gli organi politici possano scegliere con conoscenza di causa. ' Strutture tecniche a tutte le dimensio,ni per la risoluzione di ogni problema, dai più particolari e specialistici fino a quelli di maggiore dimensione, che necessitano di o·rganizzazioni anche a struttura inter- .disciplinare. Si verrà ad operare, così, una autentica rivoluzio,ne, inserendo la competenza tecnica al giusto punto e nella misura adeguata alla corretta soluzione dei problemi, creando, contemporaneamente, una nuova strut• tura tecnica a servizio degli organi di rappresentanza democratici, mettendoli in condizio 1 ne di operare validamente al fine del progresso del paese. 97 .B-iblioteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==