L'opinione pubblica e Israele • I di Rosellina Balbi Se ·nel giugno del 1967 la guerra tra ar,abi e israeliani si fo,sse risolta in un modo diver.so da ,quello in ,cui ,effettivament 1 e si risolse, è abb1 astanza ·facile immaginare quale sarebbe stata la reazione ,dell'opinione pubbli,ca int 1 ernazion·ale. E che la guerra pre·ndesse un·a piega diversa - anzi, diametralmente op1 p·oista - se lo , . aspettavano un po tutti. . Ne erano convinti, in p·rimo luogo, .gli arabi. Forse che Nasse·r non aveva piiù volte ,dichiarato, nel •corso •degli anni preced,enti, che si sarebbe deciso a imp·u·gnare le armi contro Israele soltanto quando fosse stato si1 curo ·di vincere? Forse che non si era esposto, prop,rio per questo suo atteggiamento, realistico, alle accuse di tradimento ,della causa araba, rivoltegli da più parti? Ancora il 31 maggio del 1965 egli ·aveva -dichiarato, ,davanti al Congresso pal1 estinese ·riunito al Oairo, che non sare·bbero 1 state le co-nferenze a lib,erare l1 a Pal,estina ,arab·a; la liberazione non p·oteva p·assare ,che da un·a strada ,di sangue. « Gli uomini non ci m'ancano, p,ossiamo reclutarne -due, tre o anche quattro milioni. Tutti insieme, noi arabi formiamo u,n popolo ,di cento milioni. Ma no1 n ·do,bbi 1 amo com.battere .nell'imp,rovvisazione. Dobbi!amo :equip,aggiar,ci e p·rep1 ararci, prima di atta,coare Israele». A .questo punto,, il rais si era volto verso i ·delegati siriani. « Ci dicono di mettere alla ·po·rta i contingenti dell'ONU. Sup1 poniamo di farlo. Ma il p·unto essenziale è un altr,o: quello di ·ave:rieun piano -di azione. Se Isriaele attacca la Siria, do,vrò io per questo attaccare Israele? In tal caso, s.are,bb.e Israele a scegliere il momento e il luogo ,della guerra. Non ·a,vrebbe che da distru,ggere un p1 aio di trattori, p1 er tarmi muovere. S!arebbe questa, la via della saggezza? È pensabile che io attacchi Israele mentre ho cinquantamila sold:ati nello Yemen?». Adesso, invece, Nasser p1arl 1 ava un linguaggio completamente div•erso. Che si fosse p•rep·arato, ,d'altronde, non era .un mistero per alcun·o. Già nel 1965, m·algrado la difficile situazione economica in cui versava il paese, le spese milit 1 ari ,della RAU ammo,ntavano a 250 milioni di lir.e egiziane, ossia al 13% del reddito lordo nazionale (e in seguito sar,ebb-ero ·aumentate). Nel dicem.bre dello stesso . 7 iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==