Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

.. .. Sul caso Garaudy attraverso cui questi vengono violati. Quando un paese so1 cialista, in pieno sciopero dei minatori delle Asturie, manda a Franco il carbone che lo aiuta a spezza~e lo sciop·ero, quando un paese socialista, do,po aver diviso1 il partito di Manolis Glezos, co1struisce delle centrali elettriche per i suoi carnefici, i fascisti greci, ciò che viola l'intemaziona- , . lismo proletario non è dire queste cose, ma farle. E tacerle ». « Dopo aver lanciato un grossolano attacco contro vari paesi socialisti - ha scritto '.' L'Humanité " - Garaudy conclude e lascia la tribuna nel silenzio di tutto il Congresso ». Quan,do è stata resa nota la composizione del nuovo C.C. si è avuta la conferma dell'allontanamento di Garaudy. Il ricorso ad una misura estrema ·come l'espulsione è stato scartato. I dirigenti del P.C. hanno scelto il male minore, così come avevano preferito lasciar parlare l'eretico, ben sapendo che imporgli il silenzio avrebbe significato rafforzarne la posizione. D'altra parte non hanno potuto no,n tenere co,nto delle proposizioni di fedeltà al partito fatte ripetutamente da Garaudy, quando aveva dichiarato, ad esempio, a « L'Express »: « Il Partito resta per me ciò che c'è di meglio in Francia. L'appartenenza al Partito è la mia vita »; o quando, a chi gli chiedeva quale sarebbe stato i1 l suo comportamento in caso di esclusion•e dal C.C., aveva ~isposto che avrebbe continuato a servire il partito come semplice soldato. E ancora: come dimenticare la dedizione dimo-strata in 36 anni di milizia e i servigi resi al partito come intellettuale conformista, quando essere conformisti (erano gli anni dello, stalinismo) era certamente più difficile di oggi? · Il caso Garaudy, tuttavia, non si è chiuso. I problemi che sono stati posti rimangono, ed è con questi ed altri problemi che non solo il P.C., ma l'intera sinistra francese dovrà misurarsi per uscire ·dalla stasi in cui è caduta da qualche tempo e rit,ro,vare l'iniziativa necessaria per proporre un'alternativa al gollismo. È in grado· di farlo la sinistra francese, e quali riflessi può avere l'affare Garaudy sulla prospettiva di un processo unitario? A questo proposito occorre ricordare che negli ultimi mesi il P.C. si è mostrato particolarmente interessato al rilancio di una simile ' prospettiva. Già a dicembre, l'Ufficio Politico si era dichiarato « pronto , ad ogni incontro co11 i rappresentanti delle diverse formazio·ni democratiche, in vista dell'azione comune co·ntro la politica reazionaria del potere e l'elaborazione ·di un programma comune di go1 verno per una nuova democrazia che apra la via al socialismo ». Con questa mossa il P.C. mirava a non restar fuori del gioco politico della sinistra e, in particolar~, cercava d'inserirsi nella proposta di « unificazione delle 67 .B.blioteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==