Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

.. Giornale a più voci I legge istituti.va, tanto chiara almeno in questo caso, sembra, a ,taJuni, n,ebulosa. Per esemp,io il ,dott. Ernesto RumboLdt, responsabille dei servizi rudattici del,l'istituto ha potuto sostenere - nella relazion·e ad un con•vegno internazionale sui metodi ·di formazione del personale ,della pubb,lica amministrazione svoltosi nel 1968 - queste argomentazioni che, pur non riferendosi espressamente a1la scuola di Caserta, risultano uguaJ.mente ailquanto sorp,rendenti: « Ci siamo chiesti se sia utile o meno, che ·di pari p,asso con la preparazione del personale, si svolgano attività di studio e di ricerca. La risposta non è stata,· per ora, ·posiitiva perché abbiamo ritenuto che se la scuol·a deve occuparsi, prioritariamente, ,della formazione del personale direttivo come elemento 1 di una sempre maggiore efficienza ·della pubb•li:ca amministrazione, se la pub,blica ,ammi,nistrazione deve adeguarsi sempre alle rinnovate strutture della società e se è vero - oome è vero - che quest'ultima è in conti,nua evoluzione nell',anelante ricerca di una sempre nuova sistemazione, indubbiamente ·gli studi ,tendenti al miglioramento della pubb,lica amministrazione rischierebbero, data la naturale lentezza ne11a preparazione degli strumenti idonei, specie quelli legislativi, di essere sempre anacronistici ». E la sin-golarità ·di queste conclusioni non è certo diminuita dalla successiva affermazione secondo :la quale il giudizio potreb1be essere positivo, qualora si tratti di studi « su esperienze ,già effettuate e che interessan·o la prep,arazione del persona1e, da utilizzarsi da parite di quanti svolgono o dovranno svolgere analoghe attività» .. Sono valutazioni basate sul1la convinzione, del res.to manifestata molto esplicitamente dal dott. Rum,boldt, che una souola di pub·blica amministrazione, più che avere i con·n,otati idi un istituto ,di istruzione, deve configurarsi come 11n uffi·cio dotato di u.n particolare incarico: quello 1della prep,arazio,ne degli impiegati ,dello St1 ato. E, conseguenza naturale, un ufficio è bene che sia ·di,retto da un funzionario. Cosa, quest'ultima, che si è puntualmente verificata a Caserta, sebbene il regolamento preveda che il direttore sia scelto fra i professori universitari di ruolo e solo in alternativa è ·prevista la possibilità che sia scelto « f.ra gli impiegati civili dello Stato, con qualifica non inferiore ·a direttore generale». Primo direttore della scuola, ,dal 1962 al 1965, è stato il Prefetto Pietro Rizzo; gli è su·cceduto, sino aill'anno scorso, un altro Prefetto, Luigi Petriccione. Quest'anno, la ·direzione della scuola è .ancora vacante, ed è retta - in via di fatto - dal dott. Ernesto Rumboldt, appartenente alla carriera speciale direttiva del Ministero delle Finanze, e del quale si è cercato più sopra di sintetizzare le idee. ' L'un.ica attività attualmente svolta dalla scuola di Caserta è quella di organizzare corsi di formazione per gli im.piegati di prima nomina della car• riera direttiva. La partecipazione a tali corsi è obbligatoria. Ciascun corso dura tre mesi: due a Caserta, ,durante i quali viene svoilto un pro,gramma di carattere generale, ed uno a Roma, presso le diverse amministrazioni di provenienza degli impiegati interessati· che, in un anno, sono circa 500. 55 . Bib_lit-eca Gino Bianco . . ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==