I Gianni Bertoni - Antonio Duva saggia e previdente politica urbanistica e di una inci,siva p·olitica di intervento nel settore dell'edilizia pubblica e sovvenzionata; diversamente si ricade nel meccanismo della concessione a termine con tutte le incongruenze viste. Purtroppo la sinistra italiana sta attraversando una fase in cui sembra che ciò che le interessa sia apparire sempre più « avanzata», in·dipendentemente dalla realizzabilità delle pro1 poste; e temiamo perciò che si appresti ad andare .incontro ad una en•neisima sconfitta, che naturalmente sarà giustificata col pretesto d1 ello strapotere della destra economica e politica_. P.S. In sede di correzione dell,e bozze ve11iamo a conoscenza dell'intervento dell'architetto Cabianca al Convegn·o dell'A.N.C.I. a Bologna il 13-14 febbraio. In tale intervento non solo vengQ[lo rib·adite le ·proposte sulla concessione a termine delle aree su cui sorge l'immob1ile, ma si propone addirittura « la non circolabilità del bene ». È questo u-no -degli esempi p1 iù clamorosi dei · grossi regali ,eh.e la sinist11a itali,ana, con le sue proposte velleitari.e ed inconguenti, sa fare alla destra: la quale ormai non ha nemmeno più la preoccupazio,ne di dover difundere lo status quo; tanto, ci pensa la sinistra. GIANNI BERTONI ·Burocrati a scuola Alcuni anni fa, Domenico B·aritoli, mentre lavorava al suo fortunato saggio su L'Italia burocnatica, -decise di compiere un'indagine fra i ·direttori generali dei nostri ministeri. Uno degli interp,ellati alla ,dom·anda: « Qual'è, a suo giudizio, la riforma più urgente dell'Amministriazione nel suo com,plesso? » rispose, ·senza esitazioni: « Sostituire ill sistema ·dei concorsi con Ja form,azione triennale in una grande scuola di amministrazione ». E, in effetti, che la formazione del personale sia il nodo centrale di tutto il problema della riforma del1 l1 a pubblica ammin11str,azione, è opinione ' largam,ente diffusa fra quanti ·notano che le rapjdissi,me inno,vazioni nel campo delle tecniche di comunicazione e di organizzazione del lavoro, non solo non -diminuiiscono, ma addiritturia rendono sempre più spesso il diaframma fra la p,ubb1 lica -~mrninistrazione - e l·a società, che di queste innovazioni si impadro·ni'Sce -più compiutamente e celermente. La suggesitiva p1 roposta che, su questi temi, s1iritrova nel « Progetto 80 », di creare - neli'ambito dei dicasteri ·preposti ai grandi interventi pubbJic:l nel campo economic·o - delle «,agenzie» -dotate dell'autonomia e della responsabiJità necessarie per agire con speditezza ed efficacia, ,potrebbe così risultare irrealizzabile, se non ·sarà sostenuta, oltre che -dalla volontà po• litica, anche da una profonda modifica -d,el nostro ap,parato amministrativo, 52 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==