GIORNALE A PIU' VOCI Il desiderabileed il possibile Q·ua1lj sono i ma1rgini di cui disponi1amo per w1a vigo-ro.sa ripresa degli investim,enti? È la domanda che, per quanto riguarda i problemi di politica economica, ha domin·ato e domina i] d1 ibattito tra le forze politiche interessate alla formaztl.one di un governo che co1 n1 sienta alla legislatura di durare, ch:e eviti ~l ricorso anticipato alla cons.ultaza.one elettorale. Ed è anche la d~ man 1 da che n1e sottointende un'ailtra, quella relativa alla p·ossibilità effettiva di imprimere una s.pin,ta d·eterminante all'in·du,stnializzazione del Mezzogiorno, di creare un congruo numero di nt1ovi posti di lavoro nel Mezzogiorno, di provocarie la n1essa in moto, di u11 processo autopropul,sivo di sviluppo nel Mezzogiorn.o. L'on. Colomb 10, Ministro del T1 esoro, n,el st10 di·scorso alla Camera del 19 dicen1bre l1a valutato in 3.050 miliardi il di,savanzo del settore pub,blico che nel 1970 dev'essere finanziato mediante ulteriore indebita1nento: 1700 miliardi come disavanzo dello Stato, 400 come disavanzo delle aziende autonome e 950 come drisav'anzo d·egli enti territoria1i. Ma poiché il Ministro, non disponeva di informazioni adeguate per accertare il disavanzo degli enti previden- , ziali, comunque rilevante, c'è un adden,do che manca nella stima complessiva dei 3050 miliardi; e c'è anche chi ritiene, non senza fondamento, che quella relativa all'addendo di 1700 miliardi, come previsione del disavanzo dello Stato, sia una sti1na errata per difetto e che il disavanzo dello Stato, malgrado i resiidui passivi, p·ossa qUJindi superare sensibilmente la cifra ili 2 mila miliardi. Altri, invece, ritengono cl1e ci si1 a comunque un margine soddisfaoente p·er il fu·nzionarnento del settore produttivo, anche se attente cure devono essere predisposte per impedire che la situazione della finanza pubblica abbia ad aggravarsi. In altri termini, e per dirla con cifre semplificate a,l ma:ssi,mo, ci sono colo1 ro i quali valutano in quattromila miliardi il fabbisogno dello Stato e coloro i quali valutano ch1 e ne siano sufficienti tremila e che, come scrive « l'Espresso », non tutti, ma soltanto una metà, debbono essere reperiti sul mercato finanziario, 1nentre l'·altra metà può es•sere reperita dal sisterna bancari~ « attraverso le normali operazioni di tesoreri_a a breve term,ine ». Il contrasto sarebbe p1rincipalmente un contrasto fra i repubblicani ed socialisti: i primi accusati da sinistra di essere strumentalmente « allarmisti», i seco,n·do accusati da destra di essere strumentalmente « ottimisti». Ma · se si esamina attenta1neinte il più recente doot1mento socialista si può rilevare che spiccano• dal suo con1es,to ammissioni che hanno .u·n rilevante peso politico e che p·ossono 1 contrib 1 uire a chiarire, e magari a circoscriverli, i 36 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==