Noi nel '70 I pulizia mentale, è .rimasta su tutti noi, .anche •queLli ,ch,e lavo1 rano nell'in.dustria o recitano Prévert, •come un indistruttibile rietaggio mo,rale. Siamo :ali1eni ,d1 el .conformismo, dalla sipecul,azione, dalla repressione, oggi ,come ,quando avevamo vent'anni. Se un hippy m·anifesta contro la guerra, se uno studente oocup,a la ,sua facoltà, se un ·ope,raio sciop·era ,contro il padrone, noi siamo ancora e sem1p,ri~co,n loro,, p·ur vig.ilando p,erché nessuno strumental,izzi la loro battaglia. Quan,do uno di noi, come· Massimo c,ap•rara, ,si gioca tutta la carriera politi,ca per rifiuta·re l'abbraccio m,o,rtifero dell'app·arato,, n,on ce ne sorp1 rendiamo nemmeno. E non ,ci sorprendiamo nemmeno se, in ,ri_sp,osta·al nostro .artico,lo- di gennaio, un vec.chio, pioeta ultracinquant,e,nn 1e ,come Luigj C10,mp·agno,nesi mette a tavolino ed esp,lode in una dozzina di versi che sembf'ano il grido di un a,dolescente: Ho letto quella grande meraviglia, quel tuo racconto, del Qua,rantacinq11e. Chi allora ebbe vi1so e cuore e occhi li ritrova per sempre n·el suo cuore nel suo· cuore trafitto dalla storia nella storia tra.fitta dei suoi g,iorni chi allora ebbe speranza nel suo viso. Chi allora ebbe bandiere ed un t·rifoglio li ritrova aII,a voce dell'amico li ritrova nel fuoco d'una p·agina ch'evoca ira, amore ed allegria ch·i allora visse con tutta la vita. ANTONIO GHIRELLI \ • . Biblioteca ino Bianco 35 ' .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==