Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

Noi nel '70 I Uila ristretta minorianza ,scelse decisamente la via -della milizi,a ·pol,itica: Ricc,ardo Longone entrò ·nella redazione dei giornali -comunisti, Massimo Caprara fu notato ,da Togliatti e ne dive,nne il s1 egretario particol,are, Renzo La Piccirella si votò addirittur,a ·all'ascetica carriera del funzionario di p1artito sepp,ellendo 1 nella p·olvere dell'·aipparato il suo m,alinco·nico ingegno e la sua singolarissima prep·arazio,ne, celebuando un·a sorta -di simbolico sacrificio d·a -chierico autòn-timorùmenos, un punito~e di se stesso e della nostra su,p,erbia intellettu·ale. Sulla strada del sacrificio, ma in un senso, p•urt!ro1 ppo più pieno, i ·nostri compagni erano •stati p·receduti da colui •che .s,i può considerare ·come il teorico .heg.eliano del GUF Napoli, Galdo Galderisi, caduto in Jug.oslavi,a mentre •combatteva accanto ai partigiani di Tito contro le b-elve naziste. Una fi1 ne tragic,a il destino .aveva serbato anche a Guido, Petri, ·delicatissimo po,eta che ·si uccise a vent'anni, ment~e Gianni Scognamiglio, scrittore -e p·o,i pittore beatnik troppo in antici,po sui tempi, doveva finire per sm.arrire lia ragione trascinando nei manicomi, fino ·alla morte avvenuta p,o,chi m1 esi fa, i fant,asmi di una mente troppo -affollata di pensieri, di illumin·azioni e di incu b,i. La grande maggior,a~a di noi non aocol.se, però, ,sollecitazio,ni co,sì eroiche ed estreme. Lo stesso Francesco Comp,agna, eh.e sarebbe ap,p,ro,dato qualche ·anno più taridi alle ·spo,nde di un•a sostanzio,sa attività p1olitica e cultt1rale, co1 ncentrando into,rno a « Nord e Sud » le forze più mo1deme del p·ensiero meridionalista, era ancora lo•ntano nel '45 da un impegno così integrale. Tailuni dei no,stri, come T.omrnaso Giglio e ,chi scrive, erru.10 divisi tra p1assio·ne politica, amo1 r.e ,della letteratu:r.a ed ,entusiasmo per il gio 1 rnaliismo; e in mo,do non diverso 1 , Maurizio Barendson, meno i,n.teressato, .aJil,ebattaglie civili che all'inda,gine psicologica, scelse .Jo stesso mestiere di giramondo, rinun•cian·do ·ad una notev.ole vo-oazio·ne cinemato,grafica e nan:iativa. Ailla letteratura si consaoraro 1 no invece, almeno in prevalenza, Luigi Compagnone e Raffaele La Capria, l'uno nutrito di coriposi fermen,ti liri,ci e picareschi, l'·altro p,iuttosto vicino alla sensibilità e alle esp1erienze degli scrittori anglo-sassoni più provocato,ri, da Joyoe ·a Sp•ender. Per Giuseppe P.atroni Griffi e· Francesco Rosi lja scelta fu istintiva e diretta: portava,no nel sangue la ,pas,sio,ne del.lo sp,ettacolo, ne p1 arlav,ano istintivamente il linguaggio e non esitarono p,erciò a ·perseguire, con lia svagata ostinazione dei napoletai1i, .l'obiettiv 1 0 p1 rincip 1ale, che p,er Patroni Griffi fu presto il teatro .e p,er Rosi il cinema. 33 , ib ioteca ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==