Antonio Ghirelli terna della Chiesa cattolica, sembra morto per semp,re; ,e lie rip·ercussioni bio-psichiche di una simile riv.o1uzione annuncian<? addi- . rittura una mutazio·ne genetica dell'uomo, forse parzialmente già . 1·n ·atto. Al1 la luce di qu,este ,s,01 mm,arie e non peregrin·e co,nsiderazioni, si può ben dire che 01 ggi in Itali,a l'adulto maturo ,si trovi a fare i co,nti con una trip 1 lice comp·o,nente di disagio (per no1 n p•arlare, con tropp·a enfasi, di tragedita sto,rioa): 1a vecchia sessuofo,bia, la contestazio1ne gio·v·anile, un.a radicale tras.form:azio,n•e del mo·ndo sulla base ·di ·p1 arametri inediti e talora incom·prensibili perché cifrati. La .brammentarietà delle esp,erienze, eh-e· ris,chia di travolge·rci ad ogni istante, ha coinvolto ovviamente an,che il piccolo gruppo dalla cui sto,ria privata abbiamo• preso. le m-o,s,se nel1'artico 1 lo di gennaio già citato. Esso ha perduto -evidentement,e ogni ,cariattere di globalità, sia p·erché questo tratto non sopravvive o,rmai in nessun tipo di organismo collettivo, sia percl1é il nostr:o· nucleo·, non ha più operato, co·me tale, appena do,p·o la diasp·o,ra che se n•e venne a det,e1rmin:are all'indomani ,della -liberazione di Ro•m,a. La sua scarsa resistenza, il m,ediocre indice -di coesività dimostrano, e1o,quentemente che •si trattava ,di un nucleo no•n omogeneo,, messo insieme dal caso, dalle ,co·ntingenze sto,rich•e · e dalla co,ntiguità geografica. Naturalmente si annoverano •anche caratteristi,che ,comuni .di natura culturale: una radice crociano1..marxista, un irriducibile antifascismo, una dose notevole di « napoletanità » commista di elementi sentimentali e di -senso della tradizion·e, la co,ns1apevolezza del conflitto, tra l'esig:enz.a associativa e l'inconsistenza delle stIUtture l,ocali a cui ·ancoriarla. M1 a l'·aggregazio-ne· d,ei singo,li ,era tro,ppo a•ccidentale per co·aigularsi in un'organizz.azio·ne a qu·alsiasi liv-ello, anche· mafioso, ido,ne·a a trasformare gl,i impulsi e I.e riso·rse -di cias.cuno in un.a costante di grup,po; né la classe· politica, italiana e stranie,ra, fu i,n grado di garantire ulterior1nente quella « camera di compensazione » _che·ci era ,stata offerta provvidenzialme·nte prima dal GUF N·ap.oli, poi -dall·a radio del P.W.B. Si ·agg.iunga, in,fìne, che in rapp,orto· all'età me·dia -del nucleo, la fine del fu·gge·vo1 le perio,do rivoluzionario sue-ceduto· al croll 10 del.la monarchia fascista coincise con 1'inserimen,to ,di nro1ti di noi nei normali canali -di lavo,ro. Per alcuni esponenti del grup·p•o, come il chimico En.rico Cernia, l'avvocato Giulia·no, Ferrone, il medico Mino F.ricelli, l'atto·re Achille Mil1o, ciò determinò una più aocentuata privatizzazione della propria esistenza e la p•e 1 rdita di qu·asi. tutti i contatti. Al capo o-pposto, 32 Biblioteca Gir-10Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==