Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

Antonio Ghirelli nuovi, come suggeriva il p,acifìsta inglese, senza inseguirli cqn la scompo,sta frenesia che molti dei ,nostri.intellettuali hanno p,alesato nei confronti della « contestazion,e ». N•el nostro p·aese, invecchiar,e è anco1 r più difficile che altro,ve, lo è sem-pre stato ed ancor più lo è oggi. P.oiché la religio·ne nazionale · degli italiani è il ·gallismo piuttosto ch,e il cattolic,esimo, la ·senilità è stata semp,re 1co,nsiderata dagli anziani co1 11 terrore, dai giovani con disprezzo, alla stregua di una tetra stagio•ne negata .ai ludi erotici e quindi ,destituita di ogni sostanziale attrattiva. I termini della questio,n,e no,n cambiano trop-p,o ·p,er la generalità delle nostre gentili connazion,ali, ,ango,sciate in gio,vinezza dallo spettroj dello zitellaggio e in maturità ·da ·quello -della solitudine in co,nseguenza di un·a delle tante forme di ·sep·arazion•e legal,e ·che,, en attendant Fo,rtu·na, coronano· i matrimoni mal conge·gnati. Il ghetto, affettivo ed operativo· nel quale la peniso,la chiud!e vecchi e zitelle, co,stituisce uno dei m-ali più 01 scuri d,ella nostra società, anche se le stesse vittime so[to co1sì rassegnate, da secoli, ·ad esservi •confinate, che non se ne lam,entano nemmeno più. Negli ultimi tem,pi, però, a questo fenomeno, così tipico del nostro costume nazionale e sostanzialmente .così vergo,gno,so, si sono aggiu11ti ele·menti nuo,vi ch,e, p,er molti aspetti, hann·o, complicato il problema ·e, p,er qualche riguardo, lo hanno inqu.adrato in un,a luce del tutto diversa. Cominciamo ,dalla « co,ntestazione ». La scossa ribellistica degli ultimi ,anni sessanta ha ampli,ato oggettiv·amente le dim,ensio·ni dell'antico ·gh,etto, includendovi anche gli ,adulti di età appena matura ,ed ,arricchendo il razzismo, giovanile di mo,tivi ideologici che sono venuti ad aggiungersi a quelli di origine sessuale. Come è tipico della nostra epoca, questa te·ndenza h:a finito p·er tradursi in un'ondata terroristica, assolutamente irrazio 1 nale, cui naturalmente le generazio,ni persegui.tate reagisco,no, ,con l'irrazionale p·aura di chi si sente esp,osto ,al pogrom. A molti livelli, i rappo·rti tra p,adri e figli ·sono diventati, così, una ·so1 rta di caricatura fumettistica di quella to1 rbida rela.zion·e edipica ,che la scuola di Vienna ha il me·rito storico di :a·ver po,rtato alla coscienza dell'umanità. E no-n ne è stato, tuirbato, soltanto il dialogo 1 ,emotivo· tra l,e gene,razio,ni, ma lo s,tesso disco,rso culturale che, in line·a di massim,a, non soppo,rta soluzioni :di continuità se non vuo1e cessare di p,erdere ogni aggancio con la stoiria. Ne è conseguito e ne co,n·segue anche sul terreno po1itico un singolare, paradosso, in forza del quale la si.nistra laica e perfino la destra autenticam,ente liberale vengo,no a tro1 varsi sempre più spesso sulle posizioni d•el •p·artito comunista, in no,me di un 30 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==