Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

Giulio Picciotti nuta sulla destra del PSI, 1nentre ne era stata p·revista un.a a sinistra, che non c'è stata, e che, anche per il grado di frazio·namento raggiunto dai partiti socialisti, a fil di logica (1na la politica segue la logica?) no,n dovrebbe, al1neno per o,ra, verificarsi. In quell'ipotesi le frange· catto,liche e socialiste avrebbe~o do,,ruto ·portarie ad un fronte genericamente « socialista », innovatore di tutta la sinistra italiana. Insomma, dalla co1 nfusione delle lingue, non si sa per quale miracolo, sarebbe scaturita alfi.ne la ·chiarezza po-litica di L1nanuova proposta. L'altra ipot,esi, quella del secondo, partito 1 cattolico - che rapprese11ti l'alternativa a sinistra alla DC e destinato in prima perso·na all'apertura «conciliare » al PCI - ha dimostrato di mancare di concretezza: da un lato la DC offre una dimostrazione, p·ur nelle più accese pol,emicl1e interne, di sa,per garantire la pro,pria unità e il pro,prio peso elettorale, dall'altro l'apertt1ra al PCI, nel ·caso che il mondo cattolico italiano intendesse cedere a questa tentazione (magari per salvare attraverso tln do ut des il prestigio della gera.rchia ecclesiastica, impeg11atas.i un po' troppo a fondo contro l'introduzione del divorzio in Italia), verrebbe attuata con tutte le garanzie di « osservanza » che p,ossono essere date agli ambienti della gerarchia, in questa strategia « gatto,pardesca » d.ella conservazione, solo dalla d,estra denìocristiana. L'ACPOL segna quindi il passo, e le ACLI, la cui disponibilità politica avrebbe dovuto confortare direttarnente o indirettamente l'ACPOL, do,po la fine del collateralism.o con la DC, ·si trovano oggi a gestire 1,1naforza la cui linea, se v11ol essere di movimento, non può non essere, anche se la cosa pt1ò risultare paradossale, di alternativa al dise·gno dell'ACPOL. Ma le alternative non si inventano dall'oggi all'indomani; sopratt1,1tto non si· inventano gli uomini. E di uomini venuti su •sotto la p,residenza di Labor ve ne sono molti nell'attuale dirigenza delle ACLI. Così, mentre· 1continu·ano ad essere presenti elementi del vecchio disegno, riprendono vita disegni che erano stati accanto,n·ati e se ne cercano di nuovi. Per questa ricerca, che appare 01 ggi ben lontan,a dalla co,nclusio11e, occorre tempo. Così le ACLI p-rocurario di tenersi, per ora, in un'orbita di parcheggio, almeno fino al prossimo Co11gresso. ~ Gabaglio dovrebbe garantire questa attesa. L'interrogativo che quindi oggi si pone è: fino a quando l'organizzazione, che ha rotto i suoi legami nativj con la g·erarchia ecclesiastica ed ha rinunciato a pesare politicamente attraverso lo strumento p1 artitico ra·ppresentato dalla D·C, po,trà manten.ersi senza una chiara scelta e solo sulla base della permanenza degli aggregati, 20 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==