·' L'opinione pubblica e Israele .. · progressistica, come a,d esempio la 1:11enzo,gn·adella co·ngiura· imperialistica contro gli stati arabi, alla quale ora non credono più nemm·eno quelli che l'hanno inventata». Forse no·n ci credono più quelli che l'hanno inventata. M·a gli altri, moltissimi altri, ci crediono ancora. E poi, c'è il •grande argo- .mento: la creazione d,ello Stato ,d'Israele ha leso i :diritti dei palestin·esi, li ha privati ,della patria, ne ha fatto dei p·roifughi. A questo si potre·bbe obiettare che tra gli autori della creazioni di Israele furoi10. in p.rimo luogo i sovietici; si potrebbe ricordare che il 30 maggio, del 1948 non fu la « W·ashi11.gto,n Post», ma la « Pravda » a scrivere: « A dispetto ·di tutta la sua simpatia p·er il movimento di :lib1erazione n·azionale con-dotto dal popolo arabo, l'o,pinione sovietica non può che condannare la politica ,di a,ggr.essio,ne condotta contro, Israele». M·a ciò ,non prov,a nulla: contrariamente a molti tra i nostri oon.traddittori, noi non riteniamo che tutto quanto la « Pravda » afferma sia• inco11.trovertibile. Ci richiameremo quindi ancora un:a vo,lta a q.uanto, ha scritto in prop·osito Ladislav Mnacko. Lo scritt,o,re cecloslovacco osserva: 1) che la Palestina, fin dal s.edi,cesimo seco,lo, era turca; 2) che i tu:richi l'avevano ridotta ·ad un p1aese desertico e tale essa •era ,alla fine· dell'Otto,oento•, quan,do vi immigraro·no i primi eb·rei russi e polacchi; 3) ·che questi pio,nieri, i quali avevano regolarm.ente acquistato ,dai p·rop•rietari arabi ,dei p·ezzi di ,deserto, con il loro durissimo 1avo•ro ne fecero terre fertili; 4) che fu proprio la trasf.o,rmazioJn•e della terra, dovuta alla fatica e all'ingegno 1 ·dei pionieri ebrei, ad ·attirare in Palestina no•n soltanto altri ebrei, ma so,prattutto altri arabi (i quali ultimi, co,ntrariam-en1te a·gli e·brei, erano graditi agli in,glesi mandatari); 5) che Israele sorse p,er deliberazione d,e,ll'O,NU, e dunque l'ONU avrebbe dovut,o garantirne l'esistenza: ma già nel 1948 gli is:raeliani co·mbatterono d·a soli contro sette armate arabe e avrebbero potuto benissimo es.sere sconfitti; nel qual caso o·ggi no1 n ci sarebbe più uno Stato ·di Israele - fatto· che lascere·bbe tutti indifferenti -_ e· vivrebbero in Palestina po·chissimi ebrei, perché tutti quelli che ne ·avessero avuto l1a possibilità, sarebbero, fuggiti; -« 1 ci sarebbero stati cioè altri cinquecentomila p·rofughi, m·a co1 n la differenza -che nessuno .si sarebbe scal,dato tanto per loiro ». Come nessuno si è scaldato e si scalda, ad esempio, per i tremilioni di tedeschi che vivev·ano nei Sudeti e che, dopo la ·s.eco,nd·a guerra mondiale, la Cecoslovaochia ,costrinse a sgo,mber.are· (laddove • 1 Cfr. L. MNACKO, Gli aggressori, Milano 1970. 17 - , iblioteca G·no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==