Rosellina Balbi Golan, per citare un esen1pio, in una zona verde e rigogli.osa. Il Golan no·n a-p·partiene a una monarchia feudale, b1 ensì a ·una repubblica che si ,defini·s 1ce 'avanzata'. M·a in queste aree non fa differenza alcuna se al potere ci sia un re o un generale rivoluzionario che si serve del so,cialismo come •00 1 pertura demagogica. Entrambi, il re o il generale, so·gnan,o solo unà presunta fama immo,rtale e, invece che in impianti p·er l'utilizzazione dell'acqu·a, investo,no so,mme iperboliche in c·arri armati e ae·roplani ... ». C'è stato, a dire il vero, un progetto arabo relativo .alle acque del Giorda·n.o. Ma non era ,diretto a miglio·rare l'·agricolturia. Quantunque nel Giojrda110 vi sia acqua per tutti, la Siria « non vuole canalizzare il fiume per sfruttare le sue acque per 1'irrigazio·ne e quindi p•er elevare il livello di vita 1della po,pol1 azion.e, ma ha come unico scopo• quello di imp1 edire che sia Israele a utilizzarle... Oggi che il mondo si trova ·di fronte all'enorme p•ro·blema della fame, ogni po-rzione ,di deserto che l'uo,mo riesce· a ,coltivare rapp,resenta un';azione positiva che inter,essa l'intera umanità. Contempo.raneamente, p•erò, assistiamo a prog·etti che mira·no soltanto a ,distruggere un·a grande opera di •civiltà, quale è appunto lo Stato d'Israele, solo per invidia, p•er ,odio schizofrenico e per vanità offesa. Non si rcomprende quindi perché prop·rio que11,a ·parte del mo·ndo che si definisce p·r,oigressista si schieri al fi.anco .dei governi arabi che perseguono una politica contr.aria ai loro stessi i,deali ». · Le frasi che abbiamo citate non sono tratte dallo scritto di un autore « b-01 rghese ». Al ·contrario, ·app-artengono a un comunista, un marxista-leninista: Ladislav Mna,cko·, lo scrittore cecoslovacco che, proprio per ·non avere voluto piegarsi a un confo,rmismo che egli giudicava contrrario ·all'essenza stessa .delle sue co-nvinzioni socialiste, è incor·so nella ,condanna dei « dogmatici» 1 • N·eppure Mnacko considera « ideale » la società israelian,a, anzi la critica sotto parecchi -asp·etti, p,ur sottolineandone la vigor.01sa •c.o,mponente socialista. M.a guar,da al Medio Oriente con occhi limpidi, e no,n teme di ·affermare ,che « la guerra -d'Isiraele co-ntro la minaccia arab·a ,o, le min,acce ·arabe è sotto diversi aspetti simile ,alla lo,tta sostenuta dal popolo· vietnamita ». Egli sostiene con ·argomentazioni serrate la validità del confro 1 nto e ,co•nclud,e: « I difensori dell'integrità del marxismo-leninismo, ,che prop,rio per q_ueste mie idee pubblicate ,all'estero, non potendo diffo,nderle a casa mia, mi hanno gettato nell" immon·dezzaio 1 della storia', dovrebbero ora dimostrarmi che ,oosa di no,n marxistico, di inesatto e di reazionario trovano nella mi·a valutazi,one ... In realtà è la menzo,gna ad essere 16 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==