Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

L'opinione pubblica e Israele Si obietterà: se nell';arco ,di :due anni l'atteggiamento di tanti intellettuali « impegnati » nei confronti ,di Israele si è ribaltato, ci sarann,o state ,delle buone riagioni. Ad ·esempio, u·na certa involuzione, o degenerazione, ,del1a politica israeliana. Ma non è una spiegazio,ne convincente. Quand'an.che la politica di Israele dopo la guerra dei sei giorni meritasse le più aisp,re censure, no•n per qu,esto cambiano i termini ,del problema, •quali si ponevano nel momento in cui la guerra sc·oppiò. Fu o non fu Israele minacciato non soltanto nell,a sua indipendenza, ma nella sua stessa vita? Fu o non fu, 1a su•a iniziativa militare, la disperata (anche se vitto,riosa) sortita da un1 a cittadella assediata? È vero o non è vero che, allora come oggi, soltanto Israele, so1 ltanto uno Stato eb1 raico può garantire un avv,enire di libertà e ,di dignità, oltre ,ch1 e ·ai suoi cittadini, anche agli ebrei di tutto il mondo, esposti sempre ai rigurgiti del1·':antisemitismo vecchio e nuovo? È vero o non è vero che gli arabi possono permettersi di per:dere una, due, tre o anche dieci guerre, mentre per Israele la prima sconfitta sarebbe anche l'ultima, sarebbe insomma la « soluzio·ne fi11ale»? · Se tutto questo è vero, ed è vero, in tal caso il revirement di molti intellettuali ,di sinistria assume un aspetto qu·asi patologico. Non si pretende, ripetiamo, che essi considerino coime un modello ideale di p·erfezione il governo o la società israeli•ani (anche se è abbastanz!a ridicolo, come ha osservato Jacques Givet, :pr,etendere « ,da lsliaele ,e dagli israeliani ,un,a innocenza asso1 luta, che nessuno si sognerebb.e ·di chiedere 1ad alcun altro Stato e ad alcun altro popolo», e poi fare una colpa ad J,sraele per non avere raggiunto questo impossibile stato ,di grazia). Forse che la rolonia, al tempo in cui Hitler l'invase, non aveva un regime oligarchico ...militar,e, un regime mille volte peggiore, agli oochi di un intellettuale di sinistra, dell'att,uale regime israeliano? Pure, nessuno ne dedusse che la ragione era dalla parte del,la Germania nazista. E se pro.prio vogliamo p·arlare di regimi, p1ossibile cl1e la faziosità giun·ga al p·unto da far ravvisare nei regimi arabi un modello ,di giustizia e di libertà? Ma quelli, si dirà, sono p·aesi poveri. Non è vero. Molti tra essi sono tra i paesi più ricchi ,del mondo. Dall'estrazio,ne del petrolio ricavano somme favolose. Ma « -al p·opolo non giunge niente, o quasi. !'·analfabetismo non diminuisce. Il fellah continua a ,coltivare la terra come i suo1 i ·antenati un secolo fa. L'acqua, anche se non in grandissima quantità, è a portata di mano e potrebbe essere sfrut- . tata per l'irrigazi,one, ma non esistono né gli acquedotti, ne le ca- .nalizzazi,oni, né le idrovie, con cui trasf(?rmare la distesa ,gi·alla del 15 - , . s·iblio èca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==