Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

Rosellina Balbi sione di t1na lotta per la dignità, nella misura stessa in cui_ certe comunità ebraiche (in p1articolare quelle di numero,si .paesi arabi e comunisti) sono perseguitate. Pa·r.a1do,sso sup1remo: q.uelli che, condannano con maggio:rie sieverità il sionism-o son.o proprio quelli che, con le loro azio,ni, lo giustificano e lo raffo·rzano ...-». E Domenach \iene quindi a-1punto d-ella mozio,ne che contrappone i sio,nisti al popolo p·alesti.nese, ai p·o,po,li arabi e ai p101 poli progressisti. Se i popoli sono progr,essisti p·er defi,nizione, osserva D01 menach, p·uò -dirsi ·altrettanto degli Stati? Oltre ad essere teologici, gli Stati ,arabi sono anche totalitari: « ad eccezio,ne d-el Libano, la libertà politica vi è p,raticamente sco1no,sciuta. In -alcuni di questi paesi (che a volte si •definiscono so·cialisti), esiste ancora la schiavitù, più o meno dissimulata. I 1 gruppi Témoignage chrétien dimenticano come i ,copti vengo1 no trattati in Egitto·? Com,e sono state trattate in Siria le ,scuole cristiane? ,e qual'è la sorte ,degli ebrei e dei curidi nell'Irak 'p,rogressista '? ». Per quanto ci ri,guar.da, lasciamo il manicheismo ai do,gmatici, comunisti o cattolici che siano. No,n siamo, qui per p1 roclamare che la po1itioa israeliana è « buo,na ». Nessuna politica è « buona»: no·n quella amerioana, non qu,ell,a sovietica, non quella francese o quella inglese.· In Israel 1e, poi, dove è 1al poterie un go·verino di unità nazionale (imposto, n,on ,dimentichiamolo, .,dalla minaccia del maggio 1967), l'1azione politica è la ,risultante di •comprom•essi ~ra forze -di orientan1ento, div,erso 1e in qualche ,caso 1di orie,ntamento co,ntrapposto. Né ci so,gnamo• di dire, p•er un motivo an·alogo, che l'occupazione i,srae1iana è «buona»: non -esistono occu·pazio 1 ni militari « buone » (ve n'è di più .cattiVie e ,di m·eno, ,cat~ive, e gli 1 euro,pei che soffriro,no, la seco·nda gu,erra mondiiale avrebb 1ero, sap·uto apprezzare, a differenzia di -certi loro disinformati figlioli, la 1differenza che passa tra ,I' occupanione nazi 1sta e un' occupazio•n•e di tipo israeliano). Diciamo solo ,che sul Medio Oriente è stato artifìciosamen,te sollevato un gran polvero,ne. E se, sollevando questo p,olverone, i co1 munisti non hanno fatto altro :che il p•rop•rio m-estiere e 1 1 0 hanno fatto, in certo senso,, ,anche i oatto 1lici :post-lapiriani, non si p·uò ,dire lo stesso degLi intellettuali di sini,stra. Vero è che nella maggio·r parte dei ca.si costo~o· hanno avuto una parte solo passiva risp 1 etto alla nuvola di po1 lvere, se ne so,no cioè fatti semplicemente 1accecare; m-a si tratta pur semp,re di una grave resp•onsabiilità, tenuto ,conto ,che il loro prestigio costituiva una garanzia, -di fronte all'·opinione ,pubblica 1di sinistria, dell,a validità di ,certe tesi. 14 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==