.. LETTERE AL DIRETTORE Uno sviluppo "epigenetico" per il Sud Signor Direttore, nel Convegno tenutosi recentemente a Venezia sullo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno si è avuto un aperto dibattito sui problemi politici ed economici en1ersi in relazione agli sviluppi dell'azione meridionalistica, e si sono esposte alcune idee per il superan1ento delle carenze che tale azione ha mostrato di avere. Preso atto che gli squilibri del Sud permangono, si è parlato di nuove « cure » e di nuove « ricette >ì che forse daranno risultati più sicuri. La risoluzione comunque sembra lontana. Che tempi ha? È una domanda a cui difficilmente si può rispondere con esattezza. Tuttavia, sembra opportuno approfondire le analisi sulla natura stessa del « male » cercando di scoprirne le radici più profonde, per poi formulare una « diagnosi » precisa che abbrevi i tempi di guarigione. Un illustre studioso ha parlato di un po·ssibile « aborto » dello sviluppo meridionale con un parallelismo assai stim.olante che mi permetto di sviluppare. In effetti per il Mezzogiorno si dovrebbe parlare in termini di crescita fisiologica, di sviluppo « embrionale ». Lo sviluppo economico e produttivo nel Mezzogiorno si trova ad uno stato embrionale che conosce le leggi dello sviluppo epigenetico, cioè della crescita graduale dell'organismo nell'ambiente idoneo. Si può sostenere che le leggi generali dello sviluppo economico e sociale delle aree in via di sviluppo possono essere spiegate con la analo·gia dello sviluppo fisiologico. Lo sviluppo progressivo delle parti costituenti un organismo obbedisce a cadenze ten·zporali precise e questo fattore temporale è importante quanto quello spaziale. Nel libro The fisicaJ Basis of Personality C. H. Stockard afferma che se un orga110 nel su.o sviluppo non rispetta le scadenze prefissate esso non potrà svilupparsi pienamen.te, in quanto sarà giunto il momento della crescita di altre parti che tenderanno ad imporsi sulla regione meno attiva sino a sopprimere la tendenza che aveva presieduto alla formazione ritardata di quell'organo. · Sono chiare le analogie· che possono porsi con lo svilitppo econo·mico e sociale del nostro Paese ed in particolare del Mezzogiorno intendendo quello come un tutt'uno assimilabile ad un organisn10 fetale e questo come parte di esso. L'opzione a favore dello sviluppo del Mezzogiorno è iniziata quando lo sviluppo armonico del Paese non poteva essere tale se non in obbedienza al ·principio secondo cui il risultato di iuio sviluppo normale trova la sua essenza in un giusto rapporto di grandezza e di funzioni .tra i vari organi 126 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==