Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

Rosellina Balbi cie1 co. Gli sforzi •dei comunisti, tesi a dimostrare ch,e la •colpa· della crescente tensio,ne ·nel M,edio O·riente ,andava .attribuita .a,d Israele, alla sua « p·olitica aggressiva », ,alla sua « ,co,llusio,ne » con gli Stati Uniti, ottenevano scarso successo perfino tra i militanti di p,artito. D·efìnire aggressivo il ·governo capeggi.iato: da Levi Eishkol, un uomo notoriamente p1ru·dente, anzi ·debole, u.n uo,mo ,che anche dopo il ritiro· delle forze d,ell'O·NU e in vista della chiusura del golfo di Akab·a non era ,andato al ,di là di mo,derate proteste e di u.n a,pp,ello quasi patetico in .favo·re ,della pa·ce, era manifestan1ente assurdo,. Né l'atteggiamento degli Stati Uniti poteva definilìsi quello di un p•aese « complice », o addirittura « m·anda.nte », di una ipotetica politica espan 1 sionistica israeliana. Gli Stati Uniti avevano interesse, naturalmente, alla sopravvivenza ·dello Stato d'Isr.aele; ma l'ap,poggio che er,ano ,disp·osti a fo,rnirgli non andava ·al di là .di certi ,limiti, •come apparve subito evidente. Sulla questio·ne del golfo di Akaba, gli americani si limitarono• a propo·rre, com,e si è già ·ricordato, una dichiarazione che riba.diva il diritto di tutti i p•aesi alla lib,era nayigazione nelle a·cque internazio,nali (anzi,ché l'invio di una flotta multinazionale che imponesse la riapertura dello stretto, ,così ,come ci si attendeva ·a Tel Aviv). Se Israele decideva ·di ·combattere, avrebbe •comb·attuto, da solo: questo disse senza m.ezzi termini Johnson all'amb·a'Sciatore israe-. lian0 Evron il 25 maggio. E anco-ra il 2 giugno, q~ando già le truppe irakene erano ,entrate in territoTio giordano e la mano·vra di accerchiamento ai .danni ,di Israele era in fase. ·di ·co,mpletamento, un p·ortavoce della ·Casa Bianca insisteva ·a « ·chiam·ar fuori » gli Stati Uniti dalla questione, affermando ,che il sol,o foro comp•etente a dirimerla era ,quello ,delle N·azioni Unite. Gli a.merioani no•n inte·ndevano a'Ssolutamente comp·ro,mettere le loro residue pro,spettive di 1n.antenere buoni rap,porti •con i .paesi arabi, 1 produtto,ri di petrolio. Ben altrimenti ,deciso ·si m'anifestav·a, in quegli stessi giorni, il sostegno fornito ·dai sovietici alla RAU. Tra l'altro, ad aggrava-re la tensione .era sta~a p,roprio una notizia ielii fonte russa, secondo la quale Israele sarebbe stato sul p1 unto 1 di invadere ,la Siria; notizia basata su un'informazione - risu 1 ltata poi destituit 1 a di 01 gni fondamento - relativa alla co:ncentrazione di tredici b·rigate israe- · liane al confine con la Siria. Ora, chiunque avesse in quei giorni accusato l'U.RSS di « intrighi » ·diretti a fom,entare lo scontro araboisraeliano, o anche soltanto .di « collusione » con i piaesi arabi, sarebbe stato ,definito dai ,comunisti come un mentito 1 re, un reazion·ario, un servo· degli imp1 eriialisti. M·a su quale base, che non 10 , Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==