RECENSIONI Il critico "malgré soi" Un lettore votato, come dire? alla 1nalizia, dopo di aver chiuso Cultura e mutamento sociale ·di Enzo Golino (Milano, ediz. di Comunità, 1969), potrebb·e chiedersi quale sia mai, ·dei tanti risvolti che animano questa intelligente « registrazione di eventi » dell'Italia che l,egge degli anni sessanta, il più ascoso, il più inconfessato, insomm•a, quello maggiormente capace di suscitare, anzi di provocare - in un montaggio sulla « generazione degli anni difficili» (cfr. pp. 48-65), al quale deve tener m·olto, Golino si assegna il ruolo di Provocatore -, un conflitto all'interno del circuito logico qui stabilito. Seguendo il metodo ·in auge - che Golino in parecchie occasioni non esita a far suo - del preLievo brusco del campione, cioè senza un'eccessiva attenzione ai confini :dell,a zona asportata, il nostro malizioso d'ufficio potrebbe quindi ritagli,are, in via. ipotetica, si capisce qualche p·asso di questo tipo: « Sentiamo però che l'immagine ,dell'uomo ·a nna dimensio1ne, nell'altalen·a rapidissiim·a di urgenze tattiche e di passioni ideologiche, di analisi neutre e di ' impegni ' scatenati che sembra essere la prerogativa più disperata ·del nostro tempo, trascina luci 1darnente a quel 'bisogno della filoso,fia ' così pressante come forse mai nello stadio in cui è giunto oggi lo sviluppo della civiltà. Guardiamo meglio all'altissimo livello filosofico, programmaticamen·te filosofico, al quale approdano - malgrado le più b·anali app·arenze - certi nois,talgiai rifiuti della filosofia: e si scop,rirà il vuoto orrore delle inorride, scandalizzate ' anime belle ' che hanno continuamente bollato questi motivati rifiuti con i,I marchio di un inesistente delitto di lesa maestà filosofica» (cfr. pp. 168-169). Méssolo da parte, egli non avrebbe poi difficol,tà ad adoperare come ésca qualche binomio ton,ale del volume, per es. « ••• La dittatura crociana e la dittatura fascista ... » (p. 123). E il gioco sarebbe f,atto. Non è necessario infatti una specialistica f·requentazione di classici titoli laiterziani per avvertire l'aria di casa che spira nel passo, a fin di bene, incrimin·ato. E inoltre, non occorre, oggi prestare alcuna milizia controtempo nell'« antico regime» culturale, per accorgersi che di questa tipicissima angolazione prospettica del genius loci, come dioe Golino, un'imprevedibile, estrema beneficiaria si,a p1 roprio la struttura profonda di Cultura e mutamento sociale. Che cos'è infatti il continuum, che c'è, del ·discorso qui raccolto, dalle varie riviste («Tempi moderni», « Tempo presente», eccetera)· in cui durante un 114 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==