Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

.. Argomenti di responsabilità esaurisca le operazioni di liquidazione, ma non vo,glia trasferire l'esercizio dell'azione stessa. Nel primo caso non sorgono problemi. Evidentemente il co1nrnissario, una volta concluso l'iter del procedimento, ne espone anche i risultati in termini finanziari nel rendiconto finale di liquidazione. In tale fattispecie quindi egli esplica tutte le sue funzio,ni e ne ot'tiene un preciso, risultato economico, oltre a raggiungere il fine di vedere individuata e colpita, sia pure sul piano civile, la responsabilità degli ex amministratori. I problemi e le difficoltà sorgono invece nel secondo e nel terzo caso. In tali situazio 1 ni infatti, l'attività amministrativa raggiunge il suo scopo p·reciso: la liquidazione di tutte le attività e passività. Non vi sono più beni ·da amministrare o da cedere né crediti da esigere. La procedura, conclusa la sua attività fondamentale, potrebbe esaurirsi anche sul piano formale, con la redazione del rendiconto finale ed il deposito dei Libri in Cancelleria. Ma il procedimento messo in moto per l'azione di responsabilità non si è ancora esaurito. Questo potrebbe anco,ra dar luogo a tutta una serie di rappo,rti, sia sul piano giuridico, sia soprattutto, su quello economico. La condanna degli amministratori perseguiti, infa·tti, darà luogo ad introiti legati al risarcimento degli eventuali danni causati dal loro comportamento. Ecco che nuovi atti amminist,rativi si prevedono, variano le entrate e le uscite della gestione, in conclusio·ne il bilancio finale sarà diverso da quello che si potrebbe chiudere no,n tenendo conto dell'esistenza di una simile procedura. · In tale situazione bisogna verificare se è concepibile un trasferimento dell'azione di cui si sita trattando così come ipotizzato a) punto due. Liquidazione e continuità econon1ica. Ricollegandoci a quanto abbiamo detto nella prima parte di qt1esto scritto a proposito della continuità della vita di una azienda in gestione commissariale per la quale si ricostituiscano gli organi ordin.ari, vi è subito da dire che in caso di liquidazione viene a cadere proprio quel presuppos,to di continuità economica e strutturale dell'azienda bancaria liquidata. In altre parole il commissario liquidatore, nello svolgimento delle sue funzioni, ·disarticola il complesso di beni costituito per il raggiungimento ·di uno scopo sociale e lo frantuma in varie componenti .in·dipendenti, realizzando da ·esse quegli introiti che gli 103 ·Biblioteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==