Nord e Sud - anno XVII - n. 123 - marzo 1970

La vigilanza sul credito di Roberto Sanseverino La legge bancaria vigente, pur con le molteplici modifiche intervenute, si presenta oggi largamente insufficiente di fronte all'evoluzione - della funzione del credito e dei rapporti che essa ha re-golato nel lontano 1936. La struttura dell'attività creditizia ha subìto notevolissime trasformazioni, coincise in parte con il sorgere di situazioni econo,miche e finanziarie nuove ed in p,arte determinate dalla necessità di rapporti diversi tra banche, investitori e risparmiato 1 ri. Una delle parti più importan·ti della legge è senza dubbio quella che riguarda la regolazione della funzione di vigilanza sulle attività bancarie, e che richiederebbe amp,liamenti maggio 1 ri e cl1iarificazio·ni . ' . p1u precise. . L'ampliarsi di questa particolare ,attività di controllo- infatti, presuppone anche un affinarsi ed un adeguarsi dei compiti affidati alla Banca d'Italia e soprattutto l,a predisposizio,ne di strumenti idonei ad esercitare un'azione che oggi è diventata C?mplessa e vastissima. Se si tien co·nto infatti delle dimensio-ni attuali dell'attività bancaria, bisogna convenire che la funzione di vigilanza deve essere messa in grado di esplicarsi con strumenti adatti e co·n norme che tengano conto, dell'aLlargamento della sfera in cui il controllo stesso deve intervenire. Gli strumenti a disposizione sono principalmente di due tipi: quello giuridico e quello ·tecnico-economico. Lo strumento tecnico-economico riguarda la possibilità di disporre di cognizio·ni atte a rendere effioaci le attività di controllo, e quindi il continuo adeguamento degli uomini e delle tecniche di analisi e di interpretazione alla evoluzione dei tempi. E su questa strada la Banca d'Italia si è già incamminata affinando i sistemi di acquisizione di dati, migliorando e rendendo più costanti le modalità di analisi, e dotandosi nel contempo di personale specializzato meglio preparato e più aggio,rnato. 100 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==