Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

_4lf redo Testi. tori. Qui ci limiteremo essenzialmente alle sp,ecificazioni di ordiJ.1.e territoriale. L'esigenz·a di un deciso intervento teso a ristrut,turare le attività agrico,le e ad inserirle in un moderno• proc_esso· di sviluppo· va perseguita principalmer1te attraverso la rigo,roisà. salvaguardia delle aree ad alta redditività, ,e la -profon:da trasformazione delle condizioni ambientali, corltura1i e aziendali nelle aree a media e bassa p·ro,duttività. A tali fu1,i, un ruolo fon,damentale viene affi•dato alla realizzazione di un sistema ·articolato di attrezzature a servizio •diell'agrico,ltura, specie per quanto riguarda la commercializzazio 1 n.e dei pro 1doitt,i agricoli 3 • La decisa politica ·di intervento a favore di un intenso, processo di industrializzazione va condotta attraverso l'in1dividuazione degli ambi ti territoriali più idonei all'insediamento, in,dustriale, nei quali realizzare quelle p•rofonde modificazioni dell'habitat necessarie al verificarsi dei feno·men·i di crescita in1dustriale e ,dei co,nnessi processi di urbanizzazione. Questa opera va co,ndotta tenen-do, particolarmente co,nto delle peculiaTi esigenze di quei settori e di quei tipi di im.pianti che maggior1nente oaratterizzano un apparato industriale moderno·. La strategia da porre in atto per razionalizzare e maggiormente qualificare le v"irie attività del settore terziario va con,d.otta dotando l'in,tero territo,rio• regionale di un sistem·a - articolato, e geTarchizzato - cli attrezzature att,e a co,nseguire l'adeguamento ca,pillare del.:. l'offerta di servizi pubblici, la razionalizzazio·ne delle reti distributive, l'c~culata valorizzazione delle risorse turistiche. La realizzazione di tali in·dirizzi settoriali co1mp·or,ta naturalmente l'esigenza di una profon-da n1odificazione dei processi insediativi, che da tempo e con sempre maggiore intensità sono in atto. nella regione. Infatti, da tali indirizzi emerge una politica del territorio basata su tre elementi fo,ndamentali. Anzitutto•, risulta necessario muovere verso l'integrazio,ne dei territori interni (collinari o mo·ntuosi, poveri di risorse e co,n forte eso,do di -po1 po1 lazione) nel processo di sviluppo e di miglio 1 ramento, delle co·ndizio,ni ambientali e- sociali 1da pro1 muovere nella regione. Ciò richi,ede la realizzazione nei territori interni di sp·ecifiche « direttrici di sviluppo », articolate fonda~entalmente lungo, il so:stegno dei princip·ali assi di collegamento ir1fraistrutturale a lungo, raggio 1 : anche al fine di conferire a tali ternitori un'attiva funzione ,di collegamento interregio3 Si veda la ricerca condotta per conto del Comitato dell'I.N.E.A. sulle « Prospettive e politiche di sviluppo dell'agricoltura in Ca,npania » ed il successivo documento sulla elaborazione dei piani zonali agricoli. · 84 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==