Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

.. Rocco Palestra Ma il « suburbanita » ha altre ·difficoltà. Ad esempio è · schiavo dell'auto,; dire schiavo è anzi troppo poco, perché I1auto per lui è u11a necessità vitale, come l'aria che respira. Egli non potrebbe letteralmente vivere senza la macchina, anzi ·senza. almeno due macchine. Dev'essere al lavoro per le otto; se ci va da· solo - naturalmente in auto - la moglie resta prigioniera in casa; se si fa accompagnare dalla moglie, questa deve fare due viaggi, perché deve tornare a riprendere il marito. Perciò la necessità di una seconda auto. Tutto questo accade percl1é i mezzi pubblici, treni, auto,bus, taxi, so,no, scarsi e poco frequenti. In certi posti passa un autobus ogni ora, ed i famosi treni dei pendolari non fanno che due corse gio-maliere, una al mattino ed una alla sera. E no·n c'è dubbio che queste piccole linee ferroviarie siano destinate a scomparire del tutto. Del resto, anche le ferrovie di grande comunicazio-ne sono in crisi per la conco·rrenza dell'aereo e dell'autobus. Quando ai taxi, sono costosi e nel suburbio rari. Uno dei rimedi, che tra 1'altro conco,rre ad alleggerire il traffico, è l'acco·rdo fra tre o quattro persone che lavorano presso la stessa ditta, il così detto car pool: ciascuno a turno preleva gli altri al mattino e li riporta a sera. Ma non sempre il car pool è possibile. Anche per la donna di casa la macchina è indispensabile. Almeno due volte la settimana deve fare la spesa, ha le sue riunioni, le sue compere, i suoi piccoli affari da sbrigare; senza l'auto non può far niente, e se per caso dimentica qualcosa non le resta altro che rimettersi al volante. Le distanze sono enormi. A parte la necessità degli acquisti, la mancanza dell'auto si tradurrebbe in una vera e propria prigionia nella verde e silenziosa solitudine. Ed è vano sperare che i negozi consegnino a domicilio la merce comprata e che si possano effettuare gli acquisti per telefono. A casa arrivano soltanto la posta ed il latte. I negozi sono rari, specie i picco 1li, che stanno· a poco 1 a poco scomparendo. I centri cittadini manifestano il loro amor proprio con l'ufficio postale, la casa comunale, le varie chiese coi loro alti e bianchi pinnacoli e quell'ottima istituzione ch'è la biblioteca pubblica; e poi banche, soprattutto banche. No·n mancano peraltro i centri mo,desti o· ad·dirittura sciatti. Gli acqt1isti si fanno nei grandi negozi cittadini o suburbani e nei complessi commerciali concentrati in un unico sito.: a vo1 lte sino a cinquantacinque in un solo edificio. Si po1 ssono trovare tre o quattro negozi in fila, grandi baracconi senza pretese architettoniche, uno per gli alimentari e piccole necessità domestiche, un altro di abbigliamento a buon mercato e oggetti di uso comune; il terzo di solito vende liquori 68 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==