Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Lettera dal "/\1.assachusetts abbandonate dai loro, ricchi proprietari, che si sono trasferiti in albergo, o si sono ristretti nell'appartamento di qualche grande fabbricato di una periferia urbana, o sono caduti in miseria. Queste grandi case costano un occhio della testa a mantenerle; ma non si tratta solo di denaro. Il livellamento dei redditi ha fatto, scomparire i domestici; quelli che ancora si trovano hanno tutti passata la cinquantina. Alcune case si sono trasformate in case di riposo per i vecchi, gestite da gente che in questo mo,do s'industria a guadagnare sul fastidio che la presenza dei vecchi oggi procura ai giovani. Altre sono diventate ristoranti di lusso, dove si paga salatissimo· un pranzo a lume di candele. Si può camminare per ore tra queste villette, molto spesso senza veder anima viva, salvo forse il sabato, quando il « suburbanita » tosa il prato. Allora si può ammirare quest'uomo intrepido·, dietro la sua scoppiettante macchinetta tosaerba, che va su e giù, giù e su, tagliando l'erba con accuratezza e precisione. A volte il « suburbanita » è invece comodamente installato 1 al volante di una macchinetta, una s,pecie di picco,la automobile, .che taglia l'erba, senza costringerlo a fare un passo 1 • Oppure si può ammirare l'innaffiatoio automatico che da solo si sposta lungo il prato, emettendo· il suo carosello di zampilli; ma poi bisogna spostarlo su un altro tratto di prato, perché continui il suo lavoro. Se il prato, gli alberi e la casa sono uno status symbol, un bel botto 1ne da co,mmendato,re da po·rtare all'occhiello, essi sono però anche una condanna, una croce, o comunque una noia senza limiti. Ma se il.« suburbanita » non può fabbricare da sé le macchinette tosaerba e gl'irrigatori, fa tante altre cose. Va detto per inciso che attorno a questo tipo di abitazione s'è costituito un grosso mercato di macchine, attrezzi, semi, alberi, co·n una produzione che ha un mercato 1 di alcqni miliardi di dollari l'anno. Ma, co-me si è detto, il « suburbanita » fa da sé tutto quello che può: cura il prato, pianta i fiori, raccoglie le foglie, le brucia, dipinge dal tetto alle fo1 ndamenta la casa, che, essendo quasi sempre in legno, si deterio 1 rerebbe se no,n la si riverniciasse ogni t1 re o quattro anni. E fa tutto da sé per due motivi: perché nonostante l'alto stipendio, ha bisogno, •di rispanmiare in quanto le alte tasse municipali, statali, federali, i mutui e le assicurazioni gli poTtano, via un bel pezzo1 di torta, po,i perché la vita costa, ed infine perché non è facile tro1 vare chi faccia queste co-se. Alcune di queste case risalgono ai primordi della colonizzazione inglese e quindi all'Inghilterra del '600. È possibile vedere vecchie case restaurate con amore, anche case di uomini celebri, come Emerson e il co-nte Rumford. 67 _ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==