Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Argomenti dimostratasi più valida (bilancio pluriennale di co·mpetenza e bilanci annuali 1 di competenza, ·bila,ncio pluriennale di competenza e bilanci annuali di cassa, bilancio pluriennale di cassa e bilanci annuali di cassa, etc.), rispettando, sia pure per un perio 1do transitorio 1 , il principio dell'annualità. Per giungere po1i, infine, al solo bilancio pluriennale di cassa (quest'ultima trasfo 1 rmazio,ne, occorre notarlo per inciso, sarebbe resa più agevole se lo stadio precedente fosse q11ello· del bilancio, p,Iuriennale di ca,ssa abbinato a bilanci annuali di cassa), eventualmente con relazioni ann.uali al Parlamento sulla sua esecuzione. Per chiudere - non per concludere, giacché l'argo 1 mento, meriterebbe un ben maggiore app·rofo,ndi1nento - bisogna considerare un altro punto: la trasformazione u,ltima cui si è accennato richiede una modifica costituzio,nale. A tale proipo,sito, si può dire soltanto che la nostra Cos.tituzio,ne prevede l'ipotesi della sua modifica. È ovvio che, se si ravvisasse, nell'interesse del paese, la necessità di trasformazioni anche ra·dicali, sarebbe dovere del Parlamento adottarle. D'altronde, poiché il principio dell'annualità è dettato• so,prattutto dall'esigenza di a1ssicurare un frequente co·ntrollo p·arla1nentare sul bilancio, bisogna guardare, più che alla forma, alla sostanza. Il Parlamento p,otrà conferire al bilancio un indirizzo più icoerente alle sue scelte po 1litiche - e quindi, in ultima analis1i, alle scelte -dell'elettorato - se il bilancio stesso diverrà un documento· più flessibile di quello odierno. E potrà controllarne efficacemente l'esecuzione se adeguerà la •propria organizzazione, anche attrezzandosi tecnicamente, a queste nuove esigenze. VITTORIO BARBATI 65 ._ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==