Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Vittorio Barbati Il bilancio• p,lurien·nale di cassa, inserito in un programma economico, che co,pre lo, stesso arco di tempo, appare, come si è già detto, la soluzio:ne più razio 1 11ale, per dare alla finanza dello Stato· una vera funzionalità. Co·me pt1re si è detto, tale bi,lan·cio, po,trà· rappresenta:re so1ltanto, un punto di ar1ivo. Pro1prio l'esperie11za fatta con la legge Curti - che p·ure va co.nsi,derata p·ositivamente per i principi che ha introdotto - insegna che è necessario procedere co,n adeguata ca11tela e sufficiente graduaJ.ità, per non deter1ninare gravi contraddizioni e pericolose sfasature. D'altro1n-de, coime si è già detto più volte, la trasformazio,ne del bilancio può avere senso, so,lta,nto se procede di pari passo con la trasformazione del sistema statale (e, in senso più lato, del sistema pubblico). Non si può quindi tracciare uno schema rigido, per ipotizzare le fasi successive attraverso le quali si potrà pervenire al bilancio plurien11ale di cassa. Si posisono fare delle ipotesi prudenti, collegate all'applicazio1ne di un principio, che, a p,arere di chi scrive, è molto imp,ortante: il principio· del rispetto dell'equilibrio fra le imp-ostazio,ni giuridiche e cointabili e le po,ssibilità dell'organizzazione chiamata a realizzarle. In un primo tempo, ad ese1npio, si pt1ò impostare un bilancio annuale di cassa sperimentale, continuando a mantenere i11 vita l'attuale bilancio di competenza. Ciò consentirebbe di verificare la maggiore ·o mino,re aderenza delle previsio,ni all'effettivo an-da,mento delle operazioni finanziarie. Contemporaneamente, si potrebbe realizzare - sempre in via sperimentale - un bilancio, pluriennale di co,mpetenza, ricavandolo per estrapo,lazio,ne attraverso l'inserimento degli impegni già esistenti. I primi risultati ottenuti con. queste- due sperime11tazioni coJlegate potrebbero consentire l'i1npo,stazio,ne di provvedimenti legislativi, ido,nei a da 1re forza di leg.ge alle i,nno,vazioni, co,ntabili ed organizzative, di cui tali sperime11tazioni avranno dimo,strato, la convenienza. L'accelerazio 1 ne eventuale del processo di trasformazione potrà essere presa in esame in rapp-orto 1 ai progressi della rifo,rma dell'amministrazio,ne, ed ai pro,g,ressi negli « esperimenti » tecnici cui si è accennato•. Si potrà consi,derare, ad esempio, il rapido passaggio ad un sistema misto 1 , fondato, su un bilancio ·p1luriennale di competenza - inserito nel p,rogramma eco,nomico 1 e abbinato, a questo - e bilanci di cassa annuali (questa ipotesi può avere validità saltando con un adegt1ato snellirr;iento delle procedure di spesa). Oppure, senza mo•difiche legislative, si potrà estendere la sperimentazione ad un bilancio pluriennale di cassa. In seguito•, sul piano legislativo, si pot·rà a·dottare. la combinazio.ne 64 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==