.. Vittorio Barbati Anche l'adozio,ne di nuove aggregazioni per le voci di spesa .:._ oltre ad essere collegata, come si è fatto. n·otare, alla riforma della pubblica amministrazione - è legata all'indagine « interdisciplinare » su cui si è insistito. Ed anche ad un'altra indagine - della s~essa natura e con obiettivi concomitanti - che p.ure aipp·are necessaria: l'·approfondimento degli studi sui flussi finanziari e mo,netari, e quin•di sui corrispondenti flussi reali, messi in. m,o,to, direttamente o, in-direttamente, dalla finanza statale. Non è possibile - per motivi fin troppo ovvi - so,ffermare l'attenzione sud. numerosi e co,mplessi aspetti di tale indagine. Si p,uò solo far notare - per po~re in evidenza un'altra prova della sua necessità - che le spese statali, sia della parte corrente che della parte in conto capitale, mettono, o cointribuiscono 1 a mettere in moto, molti meccanismi che, finora, sono stati solo in parte esplorati. Si possono, citare, ad esempio, le sp,ese per l'istruzione - che hanno ormai assunto un volume imponente - che si dirigono sia ver.so le famiglie, sia verso l'in·dustria edilizia, sia verso molte imprese fo1rnitrici di par,ticolari attrezzature. O le spese per la difesa, che originano produzioni industriali ad alto contenuto tecnologico e dànno luogo ad importanti ricerche applicate. La valutazione delle interdipendenze economiche determinate dagli innumerevoli flussi messi in moto dalla finanza statale non è certo agevole. Tuttavia, i moderni metodi di raccolta e di elaboramone dei dati possono consentire, a patto che siai10 utilizzati da un'o·rganizzazione idonea, rilevazio,ni di alto interesse. E possono portare, in concomitanza con la razionalizzazione delle strutture, ad adottare, partendo anche da classificazio·ni già adottate (come quella economica e quella funzionale che già oggi, nel bilancio, sono affiancate a quella amministrativa), a nuove aggregazioni per le spese statali. Co,m'è ovvio, con !'in-dispensabile gradualità. C'è da accennare, sia pure brevemente, a,d un altro fattore, che, influendo sull'esecuzio,ne del bilancio, è destinato a co,ndizio1 nare anche, nel caso dell'eventuale adozione di un bilancio, pluriennale di oassa, le im,postazioni: la le11tezza dei 1neccanismi di erogazione della spesa, fo,nte non indifferen,te cli disordin-e finanziario (e che oggi può essere considerata la causa p,rima dell'accumulazione dei « residui passivi », i quali, pur no-n influendo, sull'i1npostazione dell'attuale bilancio di competenza, ne condizio,nano l'esecuzione). Anche questo fatto·re si p-uò far risalire all'origine « .patrimonialeaziendalistica » delle norm·e che rego,lano l'esecuzione ·del bilancio, ossia 62 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==