Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

/ Bilancio statale e programmazione di Vittorio Barbati ARGOMENTI Il bilancio dello Stato costituisce, o dovrebbe costituire, il documento-chiave della politica fina11ziaria statale. Sotto questo profilo, soprat,tutto in rapporto alle moderne teorie sulla finanza funzionale, la sua impostazione dovrebbe obbedire a chiare scelte di politica economica. In questo· contesto, si possono assegnare al bilancio statale due ordini di obiettivi: a) quelli collegati allo sviluppo economico-sociale del paese, cl1e richiedono una visione di medio ed anche di lungoj periodo; b) quelli di controllo e di correzione delle fasi congiunturali avverse. Questi due ordini di obiettivi sono legati tra loro da strettissimi rapporti di interdipendenza. Gli atti finanziari volti ad indirizzare e sostenere lo sviluppo economico-sociale richiedono un'adeguata pianificazione, intesa non solo a stabilire un'o,rganica successione di interventi coo~dinati, ma anche a prevenire, nei limiti del possibile, l'insorgere di fenomeni congiu11turali negativi; gli interventi anticongiunturali, a loro volta, sono· condizionati nella loro efficacia dalla flessibilità del bilancio1 e dalla sua maggiore o 1ni110-rerispondenza alle necessità dell'economia. Appare subito, evidente che, per realizzare i fini cui si è accennato, il bilancio statale deve essere dotato di alcune caratteristiche, che oggi 110 1 n possiede, o possiede in 1nisura troppo ridotta : a) possibilità di effettivo agganciamento ad un programma ecor10mico pluriennale, e quindi di pianificazio11e delle spese di investimento in rapporto ai fini ed alle previsioni di tale programma; b) meccanis1ni di esecuzione e di controlJo idonei ad assicurare l'attuazione e la successione degli interve11ti nei tempi stabiliti; e) flessibilità adeguata, sia per l'ado,zio,ne di te1npestive misure di carattere anticongiunturale (o co1 ngiunturale, se si preferisce), sia per adeguare, in senso ten1porale ed in senso quantitativo-qualitativo, la velocità e l'entità degli atti finanziari alle esigenze dell'economia. Nelle grandissime linee, queste sono le caratteristiche richieste al bilancio statale consi,derato come strumento della politica eco,nomica. 53 _ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==