La tecnostruttura calvinista di Vittorio Olcese La grande offensiva sindacale d'at1tunno sembra essere ormai dietro le no,stre spalle. Ora gli eoonomisti, gli o,perato,ri, gli uomini politici, tentano - pur nella frammentarietà degli elementi statistici e conoscitivi che i nostri sballati sistemi di informazione ci mettono a disposizione - di indovinare un meno improbabile quadro delle lt1ci-intermittenti (e delle ombre-costanti) che confusamente disegnano l'incerto futuro della nostra economia. Ma c'è qualcosa d'altro da ricercare nella grande crisi che clamorosamente ha scosso in autunno il paese; e che non mi pare sia stato adeguatamente preso in considerazione ed attentamente valutato. Intendo parlare delle posizioni assunte dall'altra parte: quella conte·stata, attaccata e ridotta sulla difensiva dalle rivendicazioni delle forze del la,,oro: gli am.bienti che hanno responsabilità direttive nell'industria. · I sindacati e le sinistre, per comodità polemica, per necessità d'azione, hanno ancora una volta t1sato definizioni di comodo, le stesse di venti anni or sono, quando dire « padroni » significava individuare un ben preciso ceto sociale, 11umericamente molto esiguo, legato a schemi mentali e di comportame11to caratterizzati da forti vincoli d.i solidarietà, frutto di una comune necessità di difesa nei confronti del mondo politico e sindacale. Le sinistre ed i sindacati, nel loro sforzo di trovare bersagli semplici e concreti, non sembrano essersi chiesti se i loro antagonisti non fossero in qualche 1nodo mutati, e per conseguenza se non fosse mutata la loro reazione nei confronti della lotta sindacale e delle sue implicazioni politiche. Chi non è abituato a pensare secondo immobili schemi precostitt1iti si deve però porre questo problema, che per prudenza ci poniamo ancora in forma di domanda: la crisi di autunno ha forse messo in luce l'emergere di un comportamento nuovo della classe dirigente industriale? E questo diverso comportamento non è forse legato ad una profonda modificazio11e all'interno del sistema industriale, che porta avanti una classe dirigente nuoya, non solo per 20 Bibiiotecag inobianeo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==