Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

/ Il « segreto » di Forlani 28 settem,bre - con que1 l discorso cl1e, fosse o no allo,ra nelle sue intenzioni, è stato po·i di fatto il trampolino di lan,cio .della 1sua can,did·atura alla segrete 1ria. Alcuni di noi - disse a San Ginesio - hanno fatto il possibile in questi mesi per conse11tire che attraverso le correnti si articolasse meglio la vita del partito e si gararztisse con1unqite al suo interno la capacità d'i direzione. Ora però è venuto il momento di operare una profonda trasformazione che deve partire da qui se vuole poi traditrsi in un fatto di costume piit generale che comprend'a i modi di far politica, i metodi di direzione, il rapporto con la società e le altre forze. Ad una iniziativa che partisse concretamente da queste esigenze e fosse accompagnata dalla indicazione chiara di una linea politica no11 statica ma di svilitppo e rinnovata sulla base di una seria critica delle ragioni che hanno portato all'attuale crisi il centro-sin.istra, io sono certo che risponderebbe un consenso largo ed impegnativo capace di rompere gli schen1i attzJali delle correnti e di costituire itna piattaform.a adeguata per una coerente e robusta . maggioranza. Sono evidenti le differenze tra la situazione diciamo « ottimale » che Fo,rlani .prospettava e quella tipo « unanimistico » che si è p1 oi determinata nel partito into 1 rno alla st1a segreteria. Senza dubbio, e1 gli avrebbe preferito espungere dal]a magg.ioranza una co·mpo,ne·nte di destra (già in sede di dibattito preco·n,g.ressuale - 1'8 maggio - avvertiva che l1 a strada del « rinno,vam1ento » passa nella D·C « in mezzo alle correnti, e in pri1no luogo in mezzo alla coalizio·ne dei dorotei, e li distingue » ). Ma è altrettanto certo che nulla. h·a fatto, per impedire, ed anzi ha egli stesso favorito e persino ricercato, quella « pioggi·a di consensi » che si è poi rive·rsata sulla sua candi,datura (e che tanto ha irritato ]'on. Fanfani). Si può ·anche qualificare come ,contra,ddittoria questa linea di cond,otta. È però t1na cont11addizione forse meno rileva11te di quanto non app·aia, e che corr1unqt1e si spiega con la situazione prodo,ttasi nel p·artito do·po il cosiddetto « scioglin1ento » della corrente dorotea. Condizionato co1 m'era (e co.me 110n poteva no•n essere) ,dall'atteggiam,ento assunto da Fanfani, in pratica Forlani no,n avrebbe potuto ,che « scegliere » un'·alleanza col grup_po Rumor..JPicco•li, « emarginan-do » il binomio Andreotti-Colombo, e magari - come avre·bbe preferito apptmto Fanfa·ni - il solo Colombo, cioè pro,prio il leader doroteo che usciva d,all1 a crisi con un'etichetta di « sini,stra » e che effettivamente s'era 1nostrato il pit1 aperto, e sensibile alle istanze deLle correnti di sinistra. Non sarebbe stata evidentemente una 13 . Bi bi iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==