Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Orazio 1v1. Petracca vimenti ,di questa società in senso corrispon.dente alle istanze delle masse po,po1lari). È vero ,che nell'assegnazi.one degli incarichi direttivi - formalme11te ,co,n.feriti dalla direzio.ne del partito il 22 n.01 ve1nbre - egli l1a (in parte) ceduto alle richieste dello schieramento co1agu.latosi intorno a Fanfani: tanto che, n1entre tra i basisti si accen.deva una vivace polemica (Granelli era sul punto di dimettersi dalla direzio,ne), Colo1 mbo e i mo·rotei dicl1iaravano di acc.ettare le sue proposte so.lo « p,er senso 1di respo,nsabilità », e Don·at Cattin le respingev·a se·nz'altro, sostenen,do che « Fo,rlar1i h·a dato corpo al dise·gno di Fanfiani di fare del partito cosa pro,pria, CO'Il una maggio,ranza fedele no•n già per sceita •di linea politica m:a per operazio,ni di po-- tere, ,da fare culminare in quella ,del 1971 ». Se il suo « o,rganigramma » ha suscitato polemiche e proteste, l'atteggiamento che Forl,ani ha assunto di fronte a queste reazioni è stato tL1tt 1 avia ben lo1ìta.no, e anzi radicalmente diverso d·alla linea di intransigenza ch·e gli suggerivano i do,ro,tei del grupp,o, PiccoliRumo,r e lo stesso Fanfa.ni. Mentre i primi prospettavano « ulteriori svilu,ppi » dell'incrinatura prodottasi sul versante di sinistra, e Fanfani ado,mbrava persino, la richiesta di sanzio 1 ni disciplinari a carico di Donat Cattin, al contrario F'orlani s'è preo,ccupato di riassorbire i motivi di co1 ntrasto létsciando aperta la po,rta a qualsiasi successivo 1 reinse·rim·ento, della corrente di « forze nuove » nell'ambito1 della ma.ggio,ranza (un suo esplicito invito in questo· senso co,mpariva sul « Po,polo » proprio 111entre divamp·ava l'ira di Fanfani contro Donat Cattin). OoeTente co,n questa impo,stazione risulta anch-e la co,n:dotta che il nuovo s,e,g·retario ,de1 lla DC ha tenuto n·el merito della crisi esplosa tra i demo1cristiani sardi. Ed è significati, 10 il fatto che egli sia qui energicamente intervenuto p·er evitare che I.e posizio 1ni delle co,rrenti di sinistra - nel caso quelle di Moro e Donat Cattin - potessero essere qualifica te (1 e co,nd·an·n·ate) co,me « eretiche » risp.etto, alla linea ufficiale del p·artito·, quale la dettano in loco gruppi che pure appartengo-no al medesimo schieramento dal quale pro,viene lo, stesso Forlani. In sostanza, For.lani rifiuta di pronun·ciare una sua scelta tra gli attu·ali schierame'l1ti inte,mi dell,a DC, a1 nzi rifiuta questi stessi schieramenti così come si sono a loro tempo costituiti e ancora oggi si p,resentano, e si fro,nteggiano nel partito 1 e iin tutta l'area di potere che esso controlla e ge·stisce. Al riguardo, la ·sua « -dottrina » rimane quella che aveva già esposto al Convegno di San Ginesio - il 12 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==