Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Il « segreto » di Forlani · somm·a, è stato davvero - come ha detto Forla•ni - tutto un gio1 co di « stiracchiamenti contraddittori » intorno a quella che Fo1rlani aveva indi 1cato con1e la piattaforma della sua candid 1atura. Peraltro·, se Fa•n.fani si mostra iirritatoj ,di questo· an,d·amento del dibattito, e pronuncia in Co·nsiglio Naziona 1le - e, poi ripete in una intervista a u11 rotocalco - un',aspra reqt1isitoria contro i vizi di « un·a DC L1nanimistica nel voto ed equivo·ca nella sostanz·a », no11 altrettanto preoccupato si m1 ostra invece Forlani, che pure aveva nei giorni precedenti dichiarato di « preferire t1na maggio,ranza del 60-70 per cento su di una linea politica chiara » (intervista al settimanale « Oggi », pubblicata all'immediata vigilia del Consiglio Nazionale). Appare chiaro che F·anfani vo-rrebbe legare la segreteria ,del s110 (ex) luogotenente a un1 a p-recisa scelta di schieram.ento interno (co1 rre vo•ce -che vorre.bbe· « e·margi,nare » st1lla destra il gruppo di Colombo - recuperan,do possibilmente An,dreo,tti - 1 e sulla sinistra le co1 rrenti di Mo.ro e Donat Catti1n). Ma app,are anche chiaro che1 Forlani s'è ormai impegi1ato in un disegno più vasto e comunque più articolato. Non a ·caso, prendendo l,a parola subito dopo, la su'a elezio·ne, egli si affretta ·a fornire una sorta di ve·rsione demo,cristiana - ad uso interno - della dottrina comunista dell' « unità n·ella diversità ». « La varietà di posizioni - dice Forlani - che ad alcuni appare come una realtà negativa, può invece essere itna ragione d'i forza. È questa realtà, questa te·ndenza a rappresentare in concreto e in una dimensione politica la società, rzei suoi in.teressi, nei suoi ideali, nefle sue spinte, nelle sue resistenze, all'interno di un grande processo di trasforrrzazione, che fa della DC un partito attuale, un partito moderno, iui partito cioè la citi ideologia no11 deve essere un corpo morto di vecchie teorie, ma un complesso di idee-forza, un orientamento di carattere operativo legato non alle cose che non sono più ma alla realtà di oggi, ai fatti che cambia1'zo il mond'o e lo spingono avanti ». Pronun,ciate ,dal segretario del partito, p1 er giunta un segretario ap-p,ena eletto co,l voto u1 nanime ,di tutte le co1 rrenti, queste potevan.o an,chc ,essere so'1o frasi di ·circostanza, po1 co, o null,a indicative ·di una co,nfo,rme volontà politi,ca. ·Ma gli svilup·pi successivi hanno din1ostrato - almeno sinora - che Jìo,rlani inten,de realmente, nell'ese·rcizio del suo pote~e, ma,nten,ersi fedele a una tale co1 ncezione de1la D1C come partito che riflette in se stesso, un'imma·gine quasi specula.re della società italiana (e che p,erò - qui sta la scelta qualificante - si assume il co·mpito di assecondare ed o,rientare i mo11 Bibiiotecàginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==