Orazio M. Petracca T11ttavia, se l'elezione di Piccoli suscita commenti prevalentemente negativi - noncl1é intrisi ,di ironja sulla « nuova maggioranza » che ,egli l1a tentato di co.struire .e che si è poi rivelata una « nuova minoranza » - an.cl1e l'o1 p·erazi,one ·CO•nclusasi col successo di Farlani desta però q11alche perple'Ssità tra i ·co,mmentatori politici. Non li lascia perplessi la perso,n·a del nuo,,o se·gretario, cui al contrario si riconosco,no doti uma11e e politiche tali da poterne fare effettivamente l' « u1 01no nuovo » della situazione. Ma app·are singolare, per qualche verso persino 1 p,aradossale, il clima .di quella (rep·entina) u,nanimjtà che s'è venuta a determinare con la sua elezione. C'era un p·artito dilaniato da f.ero1ci lotte intesti11e, co·n tante co·rrenti •e tanti leaders decisi a tutto pur .di prevalere l'uno• sull'altro: ed ora q11esto partito si ritrova comp·atto, e pratica1nente unanime intorno alla fìgtrra di u,n n11ovo segreta 1 rio politico che poi no1 n è un uomo inviato dal Signore per riportare la pace nelle terre dei su.oi fed·eli, rr1a (co1 me è in,evitabile) pro.viene egli stesso dalla milizia di corrente, ed anzi è stato finora noto soprattutto come luo.go,tenente di quello che i cro-nisti speci1alizzati nei pettego1ezzi de·mo;cristiani indicano col so,p1 rannome di « tira,nno ». C'era·no delle correnti - gt1arda il caso· della « sinistra di base » - che •d·a anni si ten,evano all'op,posizione, reclaman,do la formazio-ne di una « n11ova maggiora·nza » do11de fo,sse esclusa la de-. stra del partito: ed ora queste co·rrenti confluiscono lietamente nelle file di uno ·schieramento .ch,e ,compren 1de, uno, a uno, tutti i grup·pi e tutti i perso·naggi tradizionalmente sospettati come elementi di destra. C'era un segretario del partito - si chiamava appunto l'or1. Piccoli - che ,era accusato di mirare alle elezioni anticipate in quanto puntava tutte le sue carte sul rilancio della coalizione « organica » di centro-sinistra: ed o·ra questo segret•a1rio1 viene sostituito da 11n altro il q·u,a.ledichiara ·che non è nep·pure il caso di ·p·ren,dere in co·nsiderazìone formule ,diverse dal quadripartito·, e cio,non,o,stante ottiene ugualmente il_consenso e l'appo,ggio di qL1anti avev·ano invece negato fiducia al suo precedessore. Sono considerazio,ni che inducono a gualifica,re co•m.e interlocutoria, se non -pro,prio, artificiosa, l'unità che si è realizzata intorno a Forlani. E sembra conferm·are questa valutazione l'analisi del dibattito che s'è svolto in Consjglio Nazion·ale: dov·e tutte le correnti e t~tti i gruppi della DC h·anno, praticamente mante·nuto le lo,ro posizio,ni, preo,ccup·ati .più .di ·acoendere ipoteche sulla nuova segreteria che di aprire un dialogo co1n le altlìe comp·onenti del partito. In1 C) Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==