Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Il «segreto» di Forlani Mi rendevo però corzto che l'unica condizio11e per riprendere il dialogo era che io z4scissi di scena. Il 1nio non è stato un atto d-2 poco, mi è costato qualche amarezza, 1na a qualcosa è servito. Il mio successore ha potuto riscontrare un ammorbidimento fra i vari gruppi della DC co·me è inevitabile ciie avvenga quando il protagonista di una certa politica si fa da parte. Si è aperto un colloquio nuovo: in termini umani diversi » 1 • ln realtà, se è ,,e,ro - co,me è vero - che « le for1nule magiche no·n sono state inventate e j problemi sono rimasti quelli di prima, solo aggravati da rischiosi ritardi >>, se è ,,ero che Forlani « si trova nelle stesse condizioni » in cui s'è trovato Piccoli, tanto più sono· da spieg3:re i motivi per cui l'uno riesce laddove l'altro è invece fallito. A parte i fattori di o,rdine personale, che posso-no avere avuto il loro peso ma .non vanno so,prav,,alutati - per evitare 1'.errore di quegli osservatori che, a suo tempo, attribuirono al «carattere» del- }'on. Fanfani sia i pregi che i difetti della sua opera di segretario politico della DC, e in tale chia,,e interp·retarono i11fine la sua « caduta » - questi motivi vanno ricercati sul piano, ·delle scelte di meto,do, nelila gestione del p·artito e nell'interipretazio,ne ,del ruolo stesso •della segrete·ria rispetto ·al gioco delle co·rre11ti inte·r11e. T1na il n1etodo adottato da Piccoli e quello scelto da F'o,rlani, lo stacco appare evidente già nella procedura delle rispettive elezioni. Piccoli viene .nomi,nato - il 19 gennaio 1969 - sulla base di un ristretto accordo ,di vertice, che Moro •definisce « esclusivo e segreto », t·ale ,da meritare un « duro git1dizio politico e morale », e .che di fatto p·rovoca nel partito (e nell'ambito della stessa corrente dorotea) u,n·a vasta ondata di n1alumo,ri e dissensi: tanto che in sed,e di vo1tazione le schede bianche rist1ltano più numerose dei voti favorevoli - 87 a 85 - 1ne11tre 5 sono le schede « nulle » (espressione piuttosto eufemistica, visto che ·assai difficilmente può trattarsi di errori materiali) e 10 sono i consiglieri nazionali « assenti» (tra i qu·a.li alcuni o,ppo,sitori dichiarati). Fo·rlani propo,ne invece la sua candjdatura alla segreteria solo dopo una larga. co11sultazione di tutti i gruppi e gli esponenti più autorevoli del parti,to·: ·col risultato che il Consiglio Nazionale lo elegge - il 9 11ovembre 1969 - praticamente all'una11imità ( 157 voti favo,revoli, 13 schede bianche di franchi tiratori, 2 votj dispersi polemicamente sul non1e cli Fanfani). 1 Intervista a « Panorama », pubblicata nel fascicolo del 25 gennaio 1970, VIII, 198, pp. 18-20. 9 . Bi bi iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==