Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

... BANCAC: OMMERCIAILTEALIANA BANCA DI INTERESSE NAZIONALE Capitale sociale L. 40.000.000.000 - Riserva L. 12.750.000.000 La << Comit », oltre a mettere a Vostra disposizione una completa gamma di servizi al più alto livello di efficienza, Vi offre anche: una ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRO GLI INFORTUNI che copre automaticamente tutti i titolari - persone fisiche e Ditte individuali - di conti correnti e di libretti a risparmio nominativi; un LIBRETTO DI RISPARMIO CIRCOLARE - che dà al portatore la possibilità di effettuare prelievi presso uno qualsiasi degli sportelli della Banca; una TESSERA D'IDENTIFICAZIONE per rendere « circolare » anche il conto corrente; un SERVIZIO PICCOLI PRESTITI A RIMBORSO RATEALE per venire incontro ad esigenze straordi·narie, di carattere familiare o professionale, di dirigenti e dipendenti di aziende pubbliche e private, professionisti, reddituari, piccoli imprenditori, ecc.; un SERVIZIO DI CASSA CONTINUA AUTOMATICA che consente di prelevare il contante in tutti i giorni della settimana ed a tutte le ore (presso le principali città, in corso di ·graduale estensione alle altre); un ESTRATTO CONTO con la descrizione in ciliare lettere di ogni movimento di fondi all'attivo ed al passivo. I 277 sportelli della Banca Commerciale Italiana sono a Vostra disposizione per ogni chiarimento. REALTAD'ELMEZZOGIORNO Editoriale RIVISTA D1 POLITICA ECONOMICA E CULTURA diretta da GUIDO MACERA Roma, Viale B. Buozzi, 83 De Luca Editore Fascicolo novembre 1969 SOMMARIO Francesco Accardo: La rinascita della Sardegna nella prospettiva del « Progetto '80 » Franco Levi: Alcune questioni costituzionali sul « piano di rinascita » Vittorio Bona: Fasi e te1npi del Piano Paolo Carleo: Ipotesi di sviluppo agricolo Raffaele Garzia; La coni ponente creditizia e lo sviluppo industriale Antonio Simon: Note sulla politica turistica Costantino A. Fassò: L'isola dagli ottanta laghi Ignazio De Magistris: Alcune rifiessioni sulle infrastrutture Vittorio Can1pagna: I telefoni nell'ultimo decennio * Il settore elettrico Giovanni Satta: Cosiderazioni e orientamenti per una politica dei porti industriali Salvatore Mannironi: Nuove prospettive per le zone interne Francesco Spanu-Satta: Appunti per un discorso sulla cultura in Sardegna .Bibliot~caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==