Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

.. 1\1.aurizioMistri strettamente meccanicistica de]l'universo economico 16 , riallacciandosi alle primitive analisi di tipo· paretiano fino a voler tracciare paralleli, non solo formali, tra certi fatti eco,no,mici ed altri fisici. Amo,ro:so, per esempio, si chiede se c'è nella eco,nomia qualcosa. di analogo all'inerzia in meccanica. La risposta che egli dà, sta nella identificazione del principio di minimo• mezzo, col principio meccanico della minima azione, sussistendo nell'econo-mia un principio di inerzia sin1ile al principio galileiano del moto in assenza di forze esterne. L'analogia è estesa al concetto· di costo· inteso come energia. Amoroso ritiene che la similitudine fra meccanica ed economia possa essere suscettibile di fecondi sviluppi, sia per l'una che per l'altra, in quanto la meccanica si trova ora a dover affrontare problemi che l'economia ha già affrontato da tempo. La meccanica, cioè, è entrata in crisi nel mo1nento· in cui nel campo dei fenomeni subatomici è venuto a mancare il carattere deterministico del movimento. Tale sconvolgi1mento è la conseguenza della imprevedibilità di fatto del moto delle particelle atomiche, così come è stata teorizzata da Heisenberg. Più tardi 17 An1oroso investiga sulla possibilità di trasferire il con- . cetto meccanico di equilibrio nel mondo eco,nomico, introducendo nelle maglie del sistema paretiano il concetto di elasticità del sistema economico. Così, le crisi, per esempio·, sono assimilabili al cedimento per eccessivo caricamento, in quanto « la crisi non è che un'o,nda pii1 violenta che travolge gli argini del sistema produttivo, quando esso è viziato da un eccesso di immobilizzazioni. Ed è suggestivo ricoridare che la proprietà del propagarsi per onde è caratteristica dei fenomeni cl1e nella fisica matematica sono considerati fénome11i elastici. L'antitesi fra onda e co·rpuscolo non è ancora composta. Nella concezio·ne einsteiniana dell'universo fisico, né l'onda né il corpuscolo possono, venir eliminati. Dove l'una non giunge, giunge l'altro e viceversa. Un'antitesi analoga si delinea 01 ggi nell'interpretazione dell'universo eco-no·mico: dove il mo,dello: meccanico no,n riesce a spiegare i fatti soccorre il modello elastico; se questo si rivela insufficiente soccorre la spiegazione semplice ed elegante del modello meccanico» 18 • L'uso implicito della modellistica scientifica viene da Amo,roso esplicitato ai fini di una corretta analisi, per approssimazioni successive, del1a realtà fenomenica. Amo,roso, cioè, si preoccupa di definire 16 cfr. L. AMOROSO, Meccanica economica, Macrì, Bari, 1942. 17 cfr. L. AMOROSO, Modelli meccanici e modelli economici, in « Studi Economici », 1957, riportato in L. A.MOROSO, Le leggi naturali dell'economia politica, UTET, Torino, 1961, pagg. 1-10. 18 ibidem, pagg. 8-9. 108 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==