Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

... l\1.aurizio Mistri sterebbe così il significato di feno 1 meno naturale, ineliminabile.· È forse questo un aspetto 1 metafisico dell'impostazione scientifica di Amoroso, il quale sembra assorbire certi orientamenti politici dell'epoca, ma solo per necessità, perché la difesa dell'ogg~ttività della scienza econo1mica, •dall'invadenza di un fascismo 1 che vuo,le l'economia politica totalitariamente sommessa al corporativismo,, si sposta sul fronte della metodo1ogia. Ecco allora che A1no,roso può affermare 8 che accanto alla economia applicata esiste (e co11tinua ad esistere) l'economia pura, quando « per eco,nomia p,ura intendo - egli dice 9 - invero una economia vuotata di valori 1norali, in cui i diversi siste1ni econo·mici (Liberalismo, Protezionismo, Sindacalismo, Socialismo) sono tenu.ti distinti presci11de11do da ogni giudizio morale, e sono considerati come ipotesi diverse ugualmente possib,jJi ». Esiste così un'eco,no,mia pL1ra, quale scienza, accanto ad una politica economica, quale prassi, o teoria dell'azione, avente anch'essa acquisito, ormai, pieno, diritto· di cittadinanza nello stato della più vasta scie11za econo,m.ica, nel mo·n1ento i11 cui l'azione eco·nomica pubblica si è venuta generalizzando· dopo la crisi del '29 che l1a mostrato le inst1fficienze di un capitalismo privo di programmi ed avviato alla sta- . gnaz1one. Invero, nel pensiero. econo 1 mico occidentale si va facendo strada l'idea, già ava11zata da Ricardo, e da J. S. l\1ill, del1a stazionarietà del sistema economico capitalista; Keynes finirà per introdurre il co·ncetto di stato stazionario, e di rottura di tale stato• mediante l'intervento pubblico, cioè di una forza esterna imprimente una spinta accelerativa al sistema economico,, mentre, in Italia: lo schema dello stato stazio·nario viene ripreso da Bachi 10 • Anche Amoroso dà credito, all'intervento pubblico di possedere capacità di propulsio·ne atta ad attenuare le oscillazioni, ritenute però inevitabili, del sistema econo·mico 11 • Nascono, in questo perio,do, nei paesi occidentali più avanzati, i primi ist,ituti di studi congiunturali, e vengono gettate le basi dell'eco-- nometrica, sulla scia di una fertile ondata empirista. Amoroso esalta 12 8 cfr. L. AMOROSO, Jevons e l'economia pura, in Annali di Economia, Milano, 1925, rip. nel libro di S. JEVONS, Teoria della economia politica, UTET, Torino, 1959, pagg. IX-XXIX. 9 ibidem. pag. XI. 1c cfr. R. BACHI, La politica della congiuntura, in « Rivista di Politica Economica», Roma, 1928, pagg. 957 segg. 11 cfr. L. AMOROSO, Vecchie e nuove vedute di politica economica, Atti INA, 1929. 12 cfr. L. AMOROSO, Le equazioni differenziali della dinamica economica, C.I.M. di Zurigo del 6 settembre 1928. · 106 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==