.. Profili economica e quella biologica, sia sul piano effettivo che sL1lpiano della mera modellistica 5 • Se è, dunque, la concezione meccanicistica a ter1ere il campo nella economia politica, per Amoroso diventa, quindi, naturale affiancare alla interpretazio,ne statistica del fatto economico un'interpretazione dinamica, tratta dalla fisica, mentre Pareto si era fermato ad una modellistica statica. Nel 1921, nel suo primo trattato organico 6 , Amoroso cerca di dare una rappresentazione matematica della dinamica della formazione dei monopoli; ma l'interesse di questo trattato risiede nell'aspetto epistemologico, in quanto vi è rigorosamente affermata sia l'unità del mondo fe11omenico che, soprattutto, la validità operativa dell'arbitrarietà della definizione degli assiomi nella scienza economica, nella stessa rr1isura in cui tale procedere è valido nelle scienze naturali. Non si deve dimenticare che la validità di questa impostazio·ne ha la solida base che le deriva dalle scoperte dei logici matematici e dalle considerazion,i scientifiche di un Hilbert. Un ulteriore passo nella chiarificazione dell'analisi dinamica del fatto economico, Amoroso lo compie nel 1924 7 , quando, dal significato di cinematica fisica, quale studio dei movimenti indipendentemente dalle forze che li originano, egli trae un parallelo significato di natura economica: quello di cinematica econo·mica, quale studio della circolazione. Egli considera quindi le funzioni che esprimono la variabilità rispetto al tempo e le loro derivate che, essendo ora positive ed ora negative, rappresentano il moto, econo,mico come moto 01 ndoso, ciclico, le cui o·nde si distinguo,no, poi, per la lunghezza del periodo. Introducendo la suddivisione delle onde, pur non dando un criterio empirico per la loro concreta classificazione, Amoroso può trovare una corrispondenza biunivoca tra le onde ed i fenon1eni da esse individuati, vale a dire che alle onde brevi fa corrispondere feno,meni casuali, a quelle medie le crisi economiche, a quelle lunghe i cicli . . econom1c1. Al di là dei mutamenti, individua, nella n1eccanica economica, un'ir:- variante: la curva paretiana dei redditi, la quale darebbe ragione del secolare principio della permanenza della gerarchia sociale, che acqui- . s -cfr. L. AMOROSO, L'applicazione della matematica allo studio dei fenorneni econon1.ici e sociali, in « Giornale degli Economisti », Roma, aprile 1911, pag. 363 6 cfr. L. AMOROSO, Lezioni di economia matematica, Zanichelli, Bologna, 1921. 7 cfr. L. AMoBoso, La cinenzatica economica in_un n1.ercato chiuso, in Atti SIPS, Roma, aprile-J;naggio 1924, pagg. 137-163. 105 ~Bib·liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==