Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

Lanfranco Orsini degli occhi e del tatto per la carta pesante ma no,n sfarzosa, qua e là nobilmente fio,rita. E chi pe11si come da: Ricciardi sia uscita nel 1909 la ,prima edizione de La rivolta ideale di Oriani, e nel 1920 il saggio sul Verga del Russo, clìe segnò la rin1101 vata fortL1na e la _vera e propria rinascita letteraria del narratorie catanese, 01 le tràduzioni della / storica del Droysen e della Scuola romantica di Haym, comprenderà agevolmente di quale incidenza culturale sia stata la sigla di questo nostro editore. Ma per tornare al suo stile di sta1npatore, Ricciardi, che Mario Vinciguerra definì « l'ultimo campio,ne d'alto, stile dell'artigianato, editoriale d'altri tempi, che ha avuto i suoi splendo,ri ed ha ancora chi li rinnova », se in questi ultimi anni ha potenziato, la sua attività per iniziativa di grande impegno 1 di cui tra poco ,diremo, non ha comu11que intaccato il suo tono di aristocrazia ed eleganza: è co,sì nata, con la collaborazione tipografica di Giovanni Mardesteig di \ 1eTo·na (pur continuandosi per altre pubblicazioni quella col napoletano, Angelo Rossi, che dirige nel cuore della città vecchia un grande stabilimento tipo,grafico) l'ormai famo,sa collana « La letteratura italiana, storia e testi » di cui sono1 già usciti oltre sessanta volt1n1i co1 n ritmo costante (in questi giorni viene diffuso, il Sarpi) sicché è lecito prevederne tra una decina di anni il compimento felice. E accanto ad essa testi n1oderni, di saggistica specialmente, ma tutti contraddistinti dallo stesso carattere di qualità e presentati nella tradizionale brossura di così so,bria e riservata classicità. E merita speciale me11zio·ne la collana « Documenti di filologia » diretta da Alfredo Schiaffini e Gianfranco Co1 ntini : collana che in edizioni stupende e numerate ci ha dato testi co1 me Li bestiaires d'amours di maistre Richart e li response du bestiaire per cura di ,cesare Segre, le Poesie di Peire Vi1dal per cura di d'Arco Silvio Avalle e la mo:nt1mentale edizio,ne in cinque volt1mi della Vita di Michelangelo del Vasari nelle redazioni del 1550 e del 1568, filologica111ente, storicamente e analiticamente commentata da Paola Barocchi. Clii sco,rra d'altro,nde il catalo,go fo,r11ito da Gino Daria nel 1952 avrà innanzi agli occhi tutta la stoiria di una cultura e -di una missione editoriale che, bisogna pur dirlo, fiorita in un'altra città sarebbe stata coronata da ben altro, grido co·mmerciale, e ben altro impt1lso1 e sviluppo1 ne avrebbe tratto (per quanto- forse sian pro'prio queste condizio 1 ni ambientali ad averne determinato il carattere di così s.ingolare e non industrializzata eleganza). È per questo 1 co,me p·er una di quelle coincidenze, no·n molto frequenti purtroppo, del merito e ,del riconoscimento uffic~ale, che il « Libro d'o1 ro » assegnato nel 1963 a Riccardo· Ricciardi dalla Presidenza del Consiglio, fu salutato da tutti con un co,mpiacimento che andava ben 01ltre la sua manifestazio11e esteriore. E andati a cercare 102 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==