PROFILI Riccardo Ricciardi, l'editore: amico di Croce di Lanf raneo Orsini ~~ Che UI}a città co,me rJa.poli, capitale del regno fino al 1860 ed oggi, co1 suo milione e m.ezzo di abitanti, certamente la prima metropoli del Meridio 1ne e, dopo Ro,ma e Milano 1 , la terza per popolazione in Italia, sia priva di una grande casa editrice e organizzazione industriale che valorizzi e diffonda le s11e forze intellettt1ali 1niglio,ri (quelle che ancora vi restano-, resistendo alle sirene del Nord); che una situazione del genere non abbia accennato a mutarsi anche quando nel dopoguerra l'interesse per la cultura n1eridio,nale si andò notevoln1e11te accentuando, e proprio da Napoli si era affermato un gruppo di uarratori e scritto,ri che ha avuto e continua ad avere il suo peso, con discrezione lo,ntana dalle infrastrutture stagio 1 nalmente di mo,da, nella nostra narrativa contemporanea; che lo· stesso, ,croce, per la cui presenza Napo,li è stata per mezzo secolo e pi11 il passaggio, ideale obbligato dell'alta cultura italiana e non soltanto italiana, trovasse f11ori di Napoli il suo editore: sono co1 nseguenze ed aspetti di una realtà che andrebbe studiata, e ricollegata comunque a quelle cause storiche, sociali, economiche e psicologiche su cui il problema meridionalistico e napoletano s'incentra. Una piccola circostanziatissin1a storia dell'editoria napoletana, particolarmente nel periodo 1 tra l'ottocento e il pri11cipio del novecento, si può trovare peraltro 11el libretto apparso nel 1952, per cura di Gino Doria, sotto il titolo I primi quarantacinque anni della casa editrice Ricciardi. Ma forse sarebbe stato più esatto parlare dell'« editore Riccardo Ricciardi » : la cui figura proprio per questo ci appare singolarmente si• gnificativa, in quar:ito da so1 lo, senza l'aiuto di u11 apparato· industriale e pubblicitario agguerrito, ha saputo in una situazione locale co1 sì poco propizia essere nazio,nale nel senso, più alto, e cioè culturale, della parola, esclusivamente per la perso,nalità e qualità delle -scelte 01 perate sui testi e gli a·utori da lui p11bblicati, per l'eleganza delle sue stampe, per ia * Nello scorso dicembre, Riccardo Ricciardi ha compiuto novant'anni. La nostra rivista, sensibile e deferente alle tradizioni da cui la città di Napoli può « trarre intero vanto», e riconoscendo nell'attività dell'editore Ricciardi uno dei punti di riferimento che « Nord e Sud» ha tenuto sempre presenti, vuole, con questo articolo di Lanfranco Orsini, unirs~ a quanti hanno celebrato la ricorrenza. 98 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==