Nord e Sud - anno XVII - n. 122 - febbraio 1970

.. Alfredo Testi colazione degli insediamenti, in modo da assicurare non ·solo l'attiva conservazione ma anche la concreta fruizione dei ,parchi 12 • Per quanto riguarda il problema dell'inquinamento dell'atmosfera e delle acque, la sua soluzione, a parte gli. indispensabili adeguamenti della strumentazione legislativa a livello nazionale, richiede - a ciascuno, ,dei diversi livelli di pianificazione - la manovra di adeguati spazi verdi di salvaguardia e di separazione tra le zone; si dovrà comunque studiare « la possibilità del ridimensionan1ento· o del trasferimento di alcune aziende già esistenti ». L'individuazione di specifici ambiti conso,rti.Ii con·sentirà invece di definire la migliore localizzazione e il più eco,nomico fu,nzionamento degli impianti di depurazione e smaltimento1 delle acque, nel quadro di una necessaria visione 01rganica dei problemi connessi all'inquinamento ,delle acque (dei fiumi come del mare) derivante sia dagli scarichi industriali che da quelli civili. Le « Risolt1zioni » non mancano poi di affro,ntare un problema sco,ttante, quello relativo alla necessità di « ricercare una integrazione nel Piano Territoriale di Coordinamento delle politiche territoriali proposte dai vari piani di settore » (piani comprensoriali di sviluppo, turistico; piani per le aree irrigue; piani per le aree di valorizzazione agrico,la; piani zonali agricoli; ecc.). In particolare il documento richiama l'attenzione sui piani territoriali del settore industriale, sottolineando la necessità di « completare con assoluta urgenza ed in mo,do puntuale la verifica di congruenza delle soluziojni adottate dai ,piani regolatori delle Aree e dei Nuclei di sviluppo in,dustriale, per promuovere le modifiche di questi ultimi che risultino necessarie per una coerente articolazio-ne degli interventi ». Da tale verifica potranno trarsi anche indicazioni relative alla eventuale de-localizzazione ,degli · impianti siderurgici e di raffinazione del petrolio, ormai pienamente incorporati nel tessuto urbano di Napoli. Per altre, ancora più particolari questioni si rinvia al testo del documento. 6. Problemi aperti.· Non vi è dubbio, a nostro avviso,, che lo sfo,rzo e il livello di definizione della politica te·rritoriale da perseguire nella regione, cui si è 12 Invero nel documento, pur ritenendosi che le indicazioni del Piano Territoriale di Coordinamento forniranno la premessa per l'opera di indispensabile salvaguardia, non si manca di osservare che l'esigenza fondamentale rimane l'emanazione di norme legislative per l'acqlllisizione e la gestione di tali aree, esigenza che l'attuazione dell'ordinamento regionale consentirà di soddisfare in prima istanza mediante interventi di normativa urbanistica, a livello delle Regioni. · 94 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==