·' Editoriale , C'è chi si preoccupa che un tale governo possa risultare non sufficientemente avanzato; e magari, come suol dirsi, « arretrato ». Condividiamo questa preocc1,pazione, .. a proposito della quale, tuttavia, resta aperto il discorso sul riesame e sul rilancio della strategia delle riforme. Quando l'on. Granelli afferma che non si tratta di « ricostruire in modo artificioso ttna coalizione immobilistica, ispirata ad una concezione autoritaria dell'ordine pubblico», noi concordiamo con la sita affermazione, alla quale giustapponiamo quella relativa alla necessità di evitare che· il disordine pubblico abbia a dilagare in modo tale da provocare nel paese una reazione del tipo « law and order »; ed a nostra volta, come sente e pensa l'on. Granelli, affermia1no che si tratta di ricostruire in modo serio e responsabile le basi di itna politica di sinistra, coerentemente · riformatrice, confortata dalla fiditcia del paese e caratterizzata dall'impegno di affrontare, in un quadro di ritrovata stabilità politica e di severa selezione delle spese possibili e necessarie, i problemi che incalzano e che sono condizionanti ai fini dello sviluppo economico e civile: come la piena occupazione, lo svilitppo del Mezzogiorno, la casa, la scuola, i servizi, le infrastrutture. Si deve rimettere ordine nella programmazione, si deve portare avanti la riforma tributaria, si deve purgare dagli inquinamenti corporativistici la riforma universitaria, si deve· riproporre la riforma urbanistica in 1nodo tale che eff ettivame:nte ogni proprietario di suoli diventi indifferente alla destinazione di questi suoli, si devono far le Regioni in modo che ne risulti uno snellimento e no·n un appesantimento, con duplicazioni di costi e di burocrazie, delle strutture amministrative: è necessario verificare se su tutte queste cose è realizzabile un accordo nel quale possano riconoscersi Tanassi e Giolitti, Picco1li e Granelli; e quando tale accordo sulle cose risultasse realizzabile e soprattutto risultasse tale da essere sorretto da una comune volontà politica, il problema della delimitazione della maggioranza sarebbe risolto di fatto nell'autonomia e nel definito orientamento programmatico della niaggioranza. Si ritiene che un accordo del genere non sia più r.ealizzabile? l « vertici » prenatalizi e postnatalizi fra i segretari dei partiti déll' area di centro-sinistra stanno cercando e forse tro1,ando una risposta, un modo di realizzare ciò che ai pessimisti può sembrare non più realizzabile. Certo, le passioni, i sentimenti, i risentimenti, gli interessi, i pregiudizi anche, sono quelli che sono; ma la statura degli uomini politici si misl:l,ra dalla loro capacità di dominare le passioni, i sentimenti, i risentimenti, gli interessi, i pregiudizi; dalla loro capacità di realizzare il possibile, anche . fino ai limiti dell'impossibile, ma di non perder_si oltre questi limiti. Gli uomini che rappresentano nelle sue varie articolazioni la sinistra de- , 7 - ,... , ·iblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==