Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

I soldi delle Mutue ·sono l'opposto di quelle offerte dai paesi ·sottosviluppati, dove il rapporto tra giovani ed a112iani ha un segno esattamente contrario. Certamente questo è un fatto positivo, percl1é a tutti fa piacere campare di più; ma non c'è dubbio che siamo davanti ad un fattore di costi crescenti, poiché quella che aumenta è la frazione di popolazione che non p•roduce. Inoltre è la frazione che consuma di più: le malattie negli anziani sono più frequenti, a decorso più lungo, più resistent,i alle cure e più facilmente complicabili. L'anziano consuma più medicine dell'uo,mo giovane o in età media: da ricerche compiute in Francia risulta che un uomo tra i 30 e i 40 anni di età consuma, in media, 2,53 prestazioni ·sanitarie all'anno mentre un uomo di oltre 60 anni ne consuma 5,47 e un uomo di oltre 70 anni ne consuma 5,82; negli Stati Uniti d'America si è visto che un uomo fino a 65 anni spende in consumi sanitari una media annua di 177 dollari mentre un uomo di oltre 65 anni ne ·spende 485; in Svezia si è constatato che un vecchio consuma « sanità » cinque volte di più rispetto ad un uomo tra i 20 e i 30 anni. A indiretto sostegno, di queste considerazioni si potrebbe citare un recente studio di R. Barlow sugli effetti economici dell'eradicazione della malaria a ·Ceylon. Paragonando la serie dei redditi pro-capite osservata a Ceylon a partire dall'anno di inizio della campagna antimalarica ( 194 7) con la serie teorica calcolata nell'ipotesi di nessun.a iniziati va antimalarica, Barlow ha trovato che la campagn.a antimalarica ha esercitato un'influenza nettamente positiva sul reddito pro-capite fino al 1955 e cioè fino al momento in cui l'azione sanitaria ha prodotto, oltre all'aumento della popolazione capace di lavorare, anche un consistente aumento della frazione di popolazione in età no11 più produttiva: da quel momento, secondo i calco,li di Barlow, la differenza tra le due serie di redditi (quella effettiva e quella teorica) tende a•d annullarsi. Per quanto questo modo di impostare la ricerca sulle ripercussioni economiche ,della spesa sanitaria si presti a molte critiche, l'interesse di questa osservazione è evidente; e a11cora una volta la conclu.sione è che il costo di un sistema sanitario tenderà a crescere in ragione diretta della sua efficienza e che l'alta spesa sanitaria di oggi prepara una spesa sanitaria ancora più alta per l'indo-mani. A questo punto, è appena il caso di chiarire che qui nessuno intende attribuire i debiti delle Mutue all'efficienza del nostro sistema sanitario. Sappiamo tutti benissimo che il ren,dimento della nostra macchina sanitaria è basso se confrontato con il suo costo e che con pari spesa si potrebbe ottenere, volendolo, un risultato tecnicame·nte 71 ·iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==