Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Lucio Rosaia Paesi dell'EPT A Danimarca 4,9 Portogallo 3,5 Norvegia 6,1 Austria 3,8 Inghilterra 4,7 Finlandia 3,8 Svezia 6,9 Svizzera 4,4 (Media nei paesi dell'Associazio,ne Euro,pea di libero scambio EFTA: 4,9). Paesi del COMECON Cecoslovacchia 6 Russia 4,6 Bulgaria 6,3 (Media nei . del Consiglio di paesi CON: 5,2). Stati Uniti d'America Media nei paesi scandinavi 5,5 5,4 1 Polonia 4,4 U11gheria 4,7 Bulgaria Mutua assistenza . COME- economica Come si vede, la no,stra spesa sanitaria pubblica non solo non è affatto la più alta d'Europa, ma, al co1 ntrario, è una delle più basse. Questo è un punto da chiarire, se vo1 gliamo che il no,stro, discorso sulla riforma sanitaria sia un discorso serio,. Se partissimo 1 dal concetto che spendiamo troppo, partiremmo col piede sbagliato. Così, sempre ai fini di una corretta impostazione dei nostri progetti ( di riforma, è bene che non vi siano· equivoci nen1meno riguardo 1 al significato dell'ininterrotta espansione della no·stra spesa sanitaria nel corso degli ultimi ve11t'a·nni e della sua tendenza ad espansio,ne ulteriore. Anche q11esto è un fenomeno al quale assai spesso si guarda come ad un'anomalia da correggere, ma bisogna stare attenti a non prendere per patologico anche quello che nel fenomeno c'è di fisiologico·. In realtà, chi punta contemporaneamente al miglioramento del nostro sistema sanitario e alla contrazione del ritmo di incremento, della spesa sanitaria, punta a due obbiettivi inconciliabili. Non solo, infatti, qual~ 1 Queste percentuali si ottengono elaborando i dati delle ultime statistiche internazionali pubblicate dall'Ufficio Internazionale del Lavoro (Le cout de la Securité, B.I.T., 1968, Genève). Come avviene sempre in questo tipo di ricerca, si tratta di dati solo ·parzialmente omogenei, essendo le voci della spesa sanitaria diversamente distribuite nei vari paesi, ma il margine d'errore, ai nostri fini può essere considerato trascurabile. 66 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==