' INCHIESTE I I soldi delle Mutue di Lucio Rosaia I debiti delle Mutue, e l'agitazione •dei lavoratori per la riforma sanitaria, ripropongono il p1 roblema della nostra spesa sanitaria pubblica. È opinione corrente che il livello di questa spesa sia molto alto; anzi, troppo alto. ln Parlamento si è addirittura sostenuto che esso sarebbe il più alto d'Euro,pa. S0110 affermazioni prive di fo,ndamento. La spesa degli enti gesto1ri delle assicurazioni sociali di malattia è stata nel quinquennio 1964-1968 di 5.610 miliardi. Aggiungendo la spesa del Ministero della Sanità, la spesa per l'assistenza ps,ichiatrica (valutabile intorno ad altri 500 miliardi complessivi nel quinquennio) e la spesa delle Amministrazioni comunali (per le condotte mediche, la medicina scolastica, la vigilanza igienico-sanitaria, l'assistenza farmaceutica ed ospedaliera agli iscritti nell'elenco dei poveri) si arriva nel quinquennio 1964-1968 ad un ammontare complessivo· di 6.700-6.800 miliardi di lire. Rispetto al prodotto nazionale lordo, questa cifra rap·presenta una percentuale di circa il lj-3,6~ cento, percentuale che in un paese industrialmente sviluppato non può essere affatto co,nsiderata alta. Infatti, se facciamo un raffronto con gli altri paesi, troviamo queste percentuali : Paesi del MEC Belgio Francia Germania 4,6 4,7 5,5 (Media nei paesi del MEC: 4,6). Lussemburgo Olanda 4,2 4,2 65 Bi•blioteca Gino Bi neo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==