Le sinistre DC tra l'unità e la coerenza ,.. ; Occorre p·e1 rò aggiungere che questo no.n è avvenuto senza gravi contrasti (basti pensare all'atteggiamento •dell'on.. Granelli) che hanno ad,dirittura p,osto per qual,che tempo in -discussione, alme·no secondo quanto 1 afferma « Settegiorni », l'esistenza stessa della corre·nte. Ciò si è riflesso, -come è naturale, an,che· sulle posizio,ni assunte in relazio·ne a problemi politici di rilievo, durante, per esempio, le re,cente ,discussion-e p·arlamentare sulla legge finanziaria re,gio·nale. Si è visto1 allora che la « Base », come d'altro-nde· « Forze Nuove », è spesso, ancora incap:a,ce di resistere ,al richiamo di un'unità, fine a se stessa, senza confini a sini1stra. C'è quindi, ci sembra, una scelta che sta o,ggi davanti a queste corirenti ,demo,cristiane: o la;sciarsi trascinare, dalle suggestioni cattolic◊-radicali, f,uori .dalla propria naturale collo,cazione po.litica o riprendere, con coraggio e ·coerenza, il ruolo di co,mponenti di sinistra, ,di un partito, come la DC, •che della sinistra ha bisogno per •contribuire pienamente allo svilup·po democratico· del nostro p·aese. ANTONIO DUVA • 43 .. , Bibliote a Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==