Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Antonio Duva Il bicolore, però, contiene un insuperabile elen1ento .di equivoco: se si inquadrasise ·nel1la logi,ca ,della ,politica ,di centro-sinistra, rap·presenterebbe un'in,giustifìcata ·modifica di schieramento, ·senza co,nfro·nto sui co1 ntenuti rp:r,01grammatici; se, viceversa, v·o,lesse rapp1res•entare un.a fo,rmula idi transizion,e verso un'alle·anza ·allargata al PCI, allora dovrebbe proporre dei contenuti su cui non sarebbe possibile, oggi, raccogliere una maggioranza nell'arco dei due partiti so,cialista e .demo,cristiano. L'aspettativa della nuova formt1la può quindi costituire una momentanea consolazione, per la base socialista, dopo le amarezze della scissio·ne, ma non risolve nessuno dei ,pro1 ble,mi delle sinistre democriistiane. Queste, al contrario, acuisicono - proprio in ,coincidenza dello scoppio della crisi dorotea e della fine della segreteria dell'on. Piccoli - i11modo vistoso i propri contrasti. Un articolo di Giovanni Di Capua su « Politica » (La mappa democristiaria) offre una testimonianza, forse inconsapevole, ma certo eloquente, di come si sia rapidamente logorato l'ordito unitario tessuto dalle sinistre al Congresso di Roma. Di Capua elen,ca un ,certo numero ,di p,ro,blemi che stanno di front,e ,alla DC e scopre ,che rispetto .a ciascuno• di essi è pos,sibile costruire uno, schie·ramento 1 ,diverso .dell1 e singole ,correnti, ,di sinistra e non. Sembra sfuggirgli, tuttavia, che è proprio un simile stato di cose •ohe testimonia la 1cris.i ,delle ,corirenti di sinistra:. l'abban 1do,no, cioè, ,di un disegno ongani 1 co e realisti 1 co ,di rifo,rma ,della società italiana, ·a cui si è andato, m·an mano, sostituendo, un insiem.e in,coerente di .proposte legate solo .dal,Ia velleitaria aspirazio·n.e ad essere, ciascuna 11el proprio campo, la più « avanzata ». Perché questo è avvenuto? Da ,do,ve pruò pren.dere le mo,sse una inversio 1 n.e di ten!denza? La ,crisi ,di orientamento della ,sinistra .democristiana ha le sue •Cause r,emote, probabilmente, nel sommovimento 1 da cui è stato investito il mondo •catto,lico post-conciliare. Esorbiterebbe .dai limiti di qt1esta nota esaminare in dettaglio i riflessi che i più recen,ti ·avvenimenti in seno alla C'hiesa hanno ·avuto sul cattolicesimo ·p•oliti,co italiano: si tratta d'altra parte ,di un pro,cesso ·appena avviato. · O·ccorre però di:re, tralasciando altri fenomeni meno rilevanti da1 1 punto ·di vista striettam•ente ·p·oli1tico, .che è p·roiprio, nel clima po1st~onciliare che ·si è verifi,cato il -definitivo .sganciamento. delle ACLI dalla DC e che Livio Labor, avviato ad essere « il cappellano , dell'Estrema » ,degli a.n:ni '70, ha potuto chiede·re: c.hi ha la ra·p-pre40 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==