Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Le sinistre DC tra l'unità e la coerenza al trì p1 arti ti (?), e il PC:I si ,configura in termini ohe f a.nno1 pensare molto da vicino .ahla « r.ep1 ub1l?lica ,conciliare ». Il ,successivo intervento ,di Galloni su « Rinascita », ed il testo della mo1 zio1 ne 1 co1ngressuale ,della « Base » ( che non menziona I',espres.sio,ne « p1 atto co,stituzionale ») ridimensionano la portata della p1 ropos.ta. Questa, partendo, ìdalla constatazio•ne, in verità alqu·anto o,vvia, ch,e « in un 1 sistema .derno,orati,co l'.o,ppo,sizion•e s,volge un ruolo fondamentale come partecipe alla costruzione e alla salvaguardia delle istituzioni » e che 1 sui temi delle riforme -di ·struttura e dell'attuazione della Costituzione « la dialettica col PCI sia utile e .da ri1 ce:rcare, perché senza di •essa ·anche J.e spinte al ri.nno,vamento all'interno del PCI verrebbero sopraffatte dal burocraticismo e dallo spirito di ,co,nsiervazione ,dell'·apparato- », si estrinseca n,el pro·p·osito di « p·ro1 voca:re un .confronto p•oliti,co,con il pa.rtito co,m•unista, perché esiso esca ,dalla facile posizione di raocoglitore .della protesta e scopra le st1e posizioni politiche sui temi più grossi del paese ». Dal che si v1 ede -non ·solo quale peso abbiano, fe p,reoocu.pazio.ni di tattica congre·ssuale fra le sinistre cl.e., ma anche -da quante sostanziali ri1 serv:e fosse 011mai circondata la politiica ,di c·entrosinistra p1 rorp,rio ,da p·arte di quelle fo,rze che, in camp 1 0 democristiano, ne a·vevano p•atrocin-ato1 la nascita. A b,rieve termine, comun 1 qu1 e, l'azione unitari 1 a :del « cartello » raccoglie i suoi effimeri frutti: sulla scissione socialista e sulla c·risi ,del primo governo Rumor, nasce il monocolore .di luglio, nel quale le correnti .di sini,stra hanno un notevole peso1 , in b·ase - tra l'al~ro - alla motivazione, vivacemente contestata dai repubblicani ma non dai so,cialisti, ·ohe ,esse occurp,ereb,bero, nel ,go,verno•,lo spazio d1el 1 e con1.ponenti laiche. M.a è, p1 robabilmente, proprio il confro,nto 1 , .dalle posizio,ni di go1 verno - di un governo· ch,e agisce in un quadro politico fo,rtemente deteriorato -, con i problemi reali del paese e con la crisi di indirizzo politico della Democrazia Cristia11a, che pone le sinistre democristia.ne ,clii fro,nte alle insrufficienze ,ed ·alle contrad,dizioni della propria imp·ostazione. Per qua1che tempo- l'ip·otesi -del bicolo,r,e D1 C--P 1 SI ,semb.ra in grado di offrire una pros,p,ettiva unitaria ,di ·azione po,liti1 ca. È ,questa l'ipotesi su ,OUJi,-di,chiara l'o1 n. De Martino durante il p,rimo •comitato centrale .del PSI :dopo la 1 scissio 1 ne, si fonidano. le speranze di salvare la legislatura e, insieme, la prospettiva stessa d1 ella co1 llab,orazione fra cattolici e -socialisti: ed off.re alle correnti della sinistra d.,c. u-n'·ampia ·ap,ertura .di çredito in tal senso. 39 Bjblio , . a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==