Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

( Le sinistre DC' tra l'unità e la coerenza · davvero •difficile pervenirie ad una ·comune valutazione, per esempio in politi,ca estera, tra l'on. Moro e l'on. Granelli, o far collimare le impo 1 stazioni di politica sociale dell'on. Donat-Cattin co-n quelle dell'on. Mattarella. E che l'omogeneità delle sinistre fosse soprattutto tattica, lo si era visto ,co1n•ohi·arezza ·durante i pre-congressi regio,nali, quando un tentativo di presentare liste comuni era ben presto fallito. . Così lo schieramento di sinistra si presenta .al Congresso di Roma unito solo dalla ,comun,e volontà di ro·vesciare la maggioranza do;rotea ·e ,dal -comune riconoscimento deLla leadership dell'on. Moro, il cui mtervento con·gressuale ,assume i:l to,no, di una -requisitoria nei ,confronti ,del g,rup,po dirigente ,del p.artito,, sop·rattutto p1 eT i1 l met'odo ,con ,oui q,uesto avev,a esercitato il p1 roprio p,o,tere. L.'anali,si, complessa e ,approfondita come sempre, ,delle p.rospettive e delle esigenze della società italiana, si conclude con una diagnosi che, in .definitiv.a, •non 1 consi1dera superata l'esp·erienza ,del centro-sinistra. È però accompagnata da una richiesta di inconsueta durezza: « le componenti di sinistra debbono ormai pienamente assu1mere 'la 101101 riesp,onsabilità; non 1 si tratta più di essere p·ungolo, ma guida». E q,uesta imp,ostazione rese possibile p•rosp,ett,are quella minaccia (o al governo anche nel partito, o la crisi nel governo, del p,aese) che rappriesenta una .assunzio·ne di grave responsabilità dell'on. Moro e ,della si,ni,stra .d..c., p·er le 1con.seguenze decisive che ha avuto, come era prevedibile, sulle sorti dell'unificazione socialista. . A1 l Co,ng,resso -di Roma, quin,di, l'on. Moro utilizzò le fo,rze, molto di ·più ·che l·e idee ,delle sin,i,stre ,democristiane. · E a qu.esto fu portato, p1 ro1 b1 abilmente, anche dalla circo,sta:nza che le correnti « storic,he » della sinistra d·emocristian,a, « F'orze Nuove » e la « Base», giunsero al Congresso, che pure avevano i~sistente·mente richi,esto, ·con un atteggi 1 amento ,carico, ·di s,fiducia nei confironti « del corso moderato assunto 1dal centro~sinistra dal 1964 » .. ma senza prospetta·re, in alternativa, nessuna formula politica gene"- rale, che desse organicità alle loro const1ete proposte programmatiche (,sup·eramento dell'.atlanti,smo; region.alismo; p·olit~ca di piano; potere ai sindacati; etc.). · Si legge i,n .un docUJmento .diffuso ,da « Forze N,uo,ve·» qualche mese p1 rima de'l Congresso: « I rapporti tra la DC, il P·SU e· il PRI sono .di fro:nte ad un periodo ,di ·pias1S·aggio·di estrema delicatezza, che, nel1l:aforrrnal1 e 1 con·servazione .della formula, la quale al ·presente non risulta sostituibile, ha ,di fronte a ·s.ésoluzioni ·alte·rn·ative: p,uò 37 . . Bib ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==