Le sinistre DC tra l'unità e la coerenza di Antonio Duva Al Co,ngresso di Milano .della DC, svoltosi nel nov,e·m.b·re 1967, l'o1n. S,ullo, ,con un 1certo gusto -del parado,siso, affermò, di fronte all'unanime adesione del partito alla po,litica di centrosinistr,a: « La destra è uscita dalla Democrazia Cristiana ». Q,uesto, evidentemente, non è vero. È ve,ro, inv•ece, che in questi anni, il p·eso delile sinistre è venuto 1crescen.do in seno alla D·C, sino a raggiungere un livello paragonabile a quello del tempo dello storico scontro fra D,e Gas.p,eri e Do-ssetti, al Con,gress,o, -di Venezia del 1949. E non si tratta di un.a ·crescita solo quantitativ.a, peraltro consi,derevole (dal 20,6% ,del Congresso, del '64, il « ,oartello -delle sinistre», morotei i1 nclusi, raccoglie oggi il 33% del partito), ma sopirattutto ,di aumento ,di peso p,o1iti,co, leg,ato• stretta·mente -alle modificazioni de]l'equilibrio interno della DC e alla crisi dell'unificazione socialista. Ma ,com,e è utilizzata questa maggio,re possibilità di pression.e all'interno d-ellia D1C? E quali problemi ,comporta ricoprire un ruolo di « quasi maggioranza » p·er forze ,che tr.adizionail-mente, n-ella DC, hanno occup,ato posizioni di minoranz?-, .talvolta coraggioisa, più sp·esso sp,regiudicata? Per abbozzare un,a risposta a questi interrogativi, oocorre chiedersi s,e vi sia, oggi, una ,strategia unitaria delile 5.inistrie democristiane, al di là d.el mastice antidoroteo che ha cementato il « cartello » nato durante il Congresso di Roma del giugno scorso. Le mo,tivazio,ni _che portarono i quattro gl1llppi .delLa sinistra a stipuLare l'alleanza ,co,n.gressuale furono, infatti, direttamente legate al p-roblema d,ella ·co,stituzione •dì una. « nuova maggioranza » ,all'interno del partito che « de\Te realizzare un significativo mutamento· nel modo di essere del partito, il quale sia messo così in condizione di affrontare la difficile situazione politica e di sostenere, con piena ,coerenZJa, la p,olitica ,di oentro.Jsinistra ». Sailvo, quin,di, un ;riferimento .di schieramento, nessun accenno ad una base programmatica concordata: sarebbe stato d'altra parte 36 Biblioteca Gino Bianco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==